Tra fantasy e Resistenza: dialogo con Francesca Tacchi Explicit
- 25 Aprile 2023
- Tagged as: antifascismo, fantasy, Italia, letteratura, Resistenza
- Sticky Post
1923-2023: cento anni di Repubblica Turca
- 27 Marzo 2023
- Tagged as: Ataturk, elezioni, Erdogan, Mustafa Kemal, Turchia
- Sticky Post
Albania: storie tra le due sponde dell’Adriatico
- 13 Marzo 2023
- Tagged as: Albania, comunismo, Enver Hoxha, fascismo, migrazione, Vlora
- Sticky Post
Un’estate di libri, i consigli della redazione
- 28 Giugno 2021
- Tagged as: biografia, estate, fantascienza, G8, libri, queer, stagione 2020-21, ultima puntata
- Sticky Post
Punk ergo sum. Una storia di Atlantide
- 31 Maggio 2021
- Tagged as: Atlantide, Bologna, centri sociali, femminismo, hardcore, movimenti, punk, punx, queer, spazi sociali
- Sticky Post
Classe operaia: sostantivo femminile. Intervista a Simona Baldanzi.
- 24 Maggio 2021
- Tagged as: classe operaia, donne, femminismo, lavoro, narrativa, precari, precarie, romanzi, sindacato, working class
- Sticky Post
Non possiamo fare a meno di ricordare un altro ragazzo che seppur ucciso in un contesto assai diverso, aveva in comune con gli altri giovani la grande volontà di opporsi al potere, di qualunque genere, in tutte le forme che assume. Anche quello implacabile e asfissiante della Mafia. Nonostante le minacce della mafia e l'ostilità di parte del paese di Cinisi, non ha esitato a sacrificare la propria vita in nome degli ideali di giustizia e libertà in cui credeva (Francesco Barilli e Sergio Sinigaglia, La piuma e la montagna)
La vita di Peppino Impastato, giovane militante della sinistra rivoluzionaria che sfida il potere mafioso
Raf Vallone e Osvaldo Valenti divi del cinema italiano fanno scelte opposte all'indomani dell'8 settembre 1943