L’8 settembre del 1943 è il giorno in cui, tramite un proclama alla radio, il Maresciallo Pietro Badoglio, Capo del Governo dopo l’arresto di Mussolini, comunicava ai soldati impegnati nei vari fronti e anche alla...
Per l'ultima puntata della stagione, torniamo con i nostri consigli di lettura, ascolto e visione.
Non possiamo fare a meno di ricordare un altro ragazzo che seppur ucciso in un contesto assai diverso, aveva in comune con gli altri giovani la grande volontà di opporsi al potere, di qualunque genere, in tutte le forme che assume. Anche quello implacabile e asfissiante della Mafia. Nonostante le minacce della mafia e l'ostilità di parte del paese di Cinisi, non ha esitato a sacrificare la propria vita in nome degli ideali di giustizia e libertà in cui credeva (Francesco Barilli e Sergio Sinigaglia, La piuma e la montagna)
La vita di Peppino Impastato, giovane militante della sinistra rivoluzionaria che sfida il potere mafioso
le partigiane si raccontano in questo libro tra storia, memorialistica e foto
Il fantasy incontra la Resistenza dei partigiani
Raf Vallone e Osvaldo Valenti divi del cinema italiano fanno scelte opposte all'indomani dell'8 settembre 1943