un percorso cittadino nei luoghi della resistenza bolognese
If you’re working class fuck being shamed into feeling that art and politics are beyond you. Pretension isn’t a stick to be used to beat you - it’s your fuckin birthright. Embrace” Irvine Welsh
i 25 anni dell'album Maxinquaye di Tricky ci raccontano ancora qualcosa sulla situazione inglese degli anni 90
«Non potevo di punto in bianco dire «Questa è un’analisi di quanto è accaduto negli anni 70, 80 e 90 in Iran», perché non mi occupo né di storia né di politica. Sono una persona che è nata in un determinato posto, in un determinato momento storico, e posso non sapere tutto, ma di certo so bene quello che ho vissuto. Lo conosco bene.» (Marjane Satrapi intervistata da “Vogue”)
per i vent'anni dall'uscito di persepolis abbiamo riscoperto la storia di questo fumetto diventato iconico e soprattutto la vita dell'autrice
E venne l’8 settembre, il serpente grigioverde delle divisioni naziste per le vie di Milano e di Torino, il brutale risveglio: la commedia era finita, l’Italia era un paese occupato come la Polonia, come la Jugoslavia, come la Norvegia. In questo modo, dopo la lunga ubriacatura di parole, certi della giustezza della nostra scelta, estremamente insicuri dei nostri mezzi, con in cuore assai più di disperazione che di speranza, e sullo sfondo di un paese disfatto e diviso, siamo scesi in campo per misurarci. Ci separammo per seguire il nostro destino, ognuno in una valle diversa. (Primo Levi, Oro. Da: "Il sistema periodico")
Anche quest'anno appuntamento consueto con le bibliografie natalizie di Vanloon. In questa puntata: neofascismo, Piazza Fontana, Carlo Ginzburg, Primo Levi e Annie Ernaux.
Io canto la pace portata a Baghdad / compagno, canto degli occhi di Franti seduto in mezzo a due sbirri. / Mirafiori, Bovisa, Rebibbia, San Paolo del Brasile / lo porto via, lo prendo per mano, / accendere un fuoco e poi sparire (Ishi, Canzone urgente)
I Franti sono una delle realtà più originali della scena punk torinese e italiana, per la ricchezza di sperimentazioni e la forte dose di consapevolezza politica.
Poland, first to fight
Continua il nostro viaggio nel 1989: questa tappa è dedicata alla Polonia e alla memoria complessa che ci riporta agli anni della Seconda guerra mondiale.