Il rastrellamento del ghetto di Roma è di uno dei momenti simbolo della Shoah in Italia. L'abbiamo raccontato con lo storico Davide Conti, autore della ricerca sulla Guerra di Liberazione a Roma 1943-1944.
“Puoi vestirti da capo a piedi di lustrini con le gardenia nei capelli, mille miglia dalla più vicina canna da zucchero, e nonostante ciò sentirti ancora in mezzo alla piantagione, con lo stesso clima, gli stessi umori, le stesse regole" (B.Holiday, La signora canta il blues)
Attraverso due libri, due film e tre canzoni ripercorriamo la storia della diva del jazz moderno e voce delle lotte degli afroamericani e delle afroamericane degli anni ‘30 e ‘40.
"Chi sono, chi ero? Ho la pelle nera, i capelli crespi[...] ma sono nato in Puglia, figlio della guerra, dell’incontro casuale fra una donna pugliese e un negro californiano. E sono venuto al mondo proprio mentre proprio mentre l’Italia partoriva la Repubblica, il 2 giugno del 1946" Nero di Puglia, Antonio Campobasso
Chi erano i bambini e le bambine nate in Italia da relazioni tra donne italiane e soldati afroamericani? Di chi erano figli? Come sono stati accolti dalle comunità locali e dalle istituzioni? La storica Silvana...
l'Europa donna e nera nelle parole di Oiza Queens Day Obasuyi
presentazione del numero 52 della rivista Zapruder
Il 17 ottobre 1961 è una data da collocare nel calendario civile: a sessant’anni dalla Semaine sanglante contro i comunardi, Parigi tornava ad essere teatro di una repressione brutale che avrebbe portato in una sola...