Gli scioperi del 1944 organizzati e partecipati dalle lavoratrici a Bologna
La workingclass non è solo il maschio bianco etero in fabbrica, ma è anche donna. Ne parliamo partendo da alcuni romanzi
Mi alzo alle cinque del mattino/ inizia il giorno come niente fosse/e continuo a scrivere sino a che è tutto facile/ come il continuo raccorciarsi delle ombre/tutto è vertiginosamente facile/scrivere un verso per scriverli tutti/sfiorare tutte le morti per l’unica morte
la poesia operaia di Luigi Di Ruscio raccontata da Angelo Ferracuti
Vogliamo cominciare questa nona stagione di Vanloon con un omaggio a Rossana Rossanda, giornalista, scrittrice, politica, intellettuale che ha attraversato il ‘900 e ce lo ha fatto amare. Approfondimenti Rossanda Rossanda ha scritto moltissimo, libri...
A cinquant'anni dall’Autunno caldo parliamo con Eloisa Betti della precarietà del lavoro in Italia in chiave storica.
Nel momento in cui si toglie legittimità al piano giuridico nel definire il grado di libertà di una condizione occupazionale, non si può fare a meno di chiedersi: cosa sono dunque il lavoro “libero” e il lavoro “non libero”? (Giulia Bonazza e Giulio Ongaro)
Lavoro libero e non libero: un approccio globale alla storia del lavoro con Giulia Bonazza, curatrice di "Libertà e coercizione".