Il 17 novembre del 1983 l’Esercito zapatista di liberazione nazionale prendeva la sua prima posizione pubblica. In questa puntata abbiamo parlato tanto di quanto quella rivoluzione iniziata in Messico abbia poi gettato i suoi frutti in tutto il mondo, prestando attenzione alla sua recezione da parte dei movimenti italiani ed europei.
Nella puntata di questa settimana siamo tornati a parlare di un romanzo appena uscito nel 2023, presentando assieme all’autrice Simona Baldelli, Il pozzo delle bambole (Sellerio), un’emozionante storia che ha le proprie radici in due...
Dalla morte di Mahsa Amini in Iran le persone sono scese in piazza, e stanno ancora lottando contro il regime islamico. In questa puntata cerchiamo di comprendere un po’ meglio la Rivoluzione del 1979.
Creare due, tre, molti Vietnam!
Il 9 ottobre del 1967 veniva ucciso in Bolivia, Ernesto “Che” Guevara, a 55 anni dalla sua morte, abbiamo deciso di tornare su questo grande mito.
Il compagno Franco Serantini è stato assassinato con fredda predeterminazione dalla polizia. L’accurato silenzio della radio e della televisione, come le menzogne della stampa più o meno ufficiale non ci sorprende[...]. Ma non è facile nascondere un cadavere[...]. (Da un volantino dell’Organizzazione anarchica milanese dell’11 maggio, conservato da ASFAI)
Il 7 maggio del 1972, nel corso di una manifestazione antifascista a Pisa la polizia bastonava sul Lungarno Gambacorti il giovane militante anarchico Franco Serantini, che poi la stessa notte sarebbe morto in carcere. In...
“PROLETARI del Mondo Unitevi-Ribellatevi contro gli SBIRRI DELLA MONARCHIA” (Volantino affisso sui muri della città di Jesi durante la Settimana rossa)
In occasione della speciale settimana di trasmissioni “Dalla Liberazione al Lavoro” di Radio Città Fujiko la redazione di Vanloon ha deciso di raccontare un momento della storia in cui il proletariato è sceso in piazza...