L’8 settembre del 1943 è il giorno in cui, tramite un proclama alla radio, il Maresciallo Pietro Badoglio, Capo del Governo dopo l’arresto di Mussolini, comunicava ai soldati impegnati nei vari fronti e anche alla...
le partigiane si raccontano in questo libro tra storia, memorialistica e foto
La Jugoslavia, gli alleati e l'Italia, la città di Trieste e l'Istria sono i protagonisti di una storia molto complicata che si snoda dal dopoguerra fino alla metà degli anni Cinquanta. Ce lo racconta lo storico Federico Tenca Montini con il suo ultimo libro " La Jugoslavia e la questione di Trieste 1945-1954"
Se gli storici del futuro vorranno capire quale fu il punto di svolta della guerra, dovranno arrivare in quel tratto del Volga, immaginarsi un soldato seduto ai piedi della roccia e provare a figurarsi cosa stava pensando.
Vasilij Grossman, il giornalista sovietico che per mille giorni seguì l’Armata rossa, prima raccontando la disperata resistenza dell’Unione sovietica e poi il contrattacco nei confronti dei nazisti, con queste parole ha sintetizzato la Battaglia di...
Se gli storici del futuro vorranno capire quale fu il punto di svolta della guerra, dovranno arrivare in quel tratto del Volga, immaginarsi un soldato seduto ai piedi della roccia e provare a figurarsi cosa stava pensando.
Ad ottanta anni dalla battaglia di Stalingrado, dedichiamo uno speciale in 4 puntate alla battaglia-spartiacque della Seconda Guerra Mondiale.
Se gli storici del futuro vorranno capire quale fu il punto di svolta della guerra, dovranno arrivare in quel tratto del Volga, immaginarsi un soldato seduto ai piedi della roccia e provare a figurarsi cosa stava pensando.
Ad ottanta anni dalla battaglia di Stalingrado, dedichiamo uno speciale in 4 puntate alla battaglia-spartiacque della Seconda Guerra Mondiale.