Tra utopia e lotta è lo speciale della redazione di Vanloon dedicato agli 80 anni della Resistenza italiana ed europea. Vi accompagniamo per tre puntate in cui ripercorriamo la storia, la memoria, i racconti intorno...
Notte sul Dodecaneso
- 21 Gennaio 2024
- Tagged as: antifascismo, biografia, colonialismo, deportazione, Dodecaneso, ebrei, fascismo, Grecia, guerra, Imi, isole, Kos, leggi razziali, memoria, memorie, nazismo, occupazione, razzismo, Resistenza, Rodi, romanzi, Seconda guerra mondiale, storia orale, storie di vita
Io non ho vissuto i giorni terribili del fronte occidentale francese, non ho partecipato all’epopea africana, non ho combattuto sulle steppe della Russia o sui monti ghiacciati del fronte greco-albanese. La mia partecipazione alla guerra è tutta compresa nei tre giorni di scaramucce nell’isola delle rose, sparando raffiche alla cieca contro uomini che avevano il solo torto di indossare una divisa diversa dalla mia. (Giovanni Modica Scala)
Notte sul Dodecaneso: speciale sulla storia dei Possedimenti italiani dell’Egeo nel '43-'45. Raccontiamo del soldato Antonio, una storia che purtroppo non abbiamo avuto la pazienza di raccogliere quando era ancora vivo.
L’8 settembre del 1943 è il giorno in cui, tramite un proclama alla radio, il Maresciallo Pietro Badoglio, Capo del Governo dopo l’arresto di Mussolini, comunicava ai soldati impegnati nei vari fronti e anche alla...
le partigiane si raccontano in questo libro tra storia, memorialistica e foto
La Jugoslavia, gli alleati e l'Italia, la città di Trieste e l'Istria sono i protagonisti di una storia molto complicata che si snoda dal dopoguerra fino alla metà degli anni Cinquanta. Ce lo racconta lo storico Federico Tenca Montini con il suo ultimo libro " La Jugoslavia e la questione di Trieste 1945-1954"
Se gli storici del futuro vorranno capire quale fu il punto di svolta della guerra, dovranno arrivare in quel tratto del Volga, immaginarsi un soldato seduto ai piedi della roccia e provare a figurarsi cosa stava pensando.
Vasilij Grossman, il giornalista sovietico che per mille giorni seguì l’Armata rossa, prima raccontando la disperata resistenza dell’Unione sovietica e poi il contrattacco nei confronti dei nazisti, con queste parole ha sintetizzato la Battaglia di...