Molti ebrei hanno combattuto contro il nazismo negli eserciti alleati, soprattutto come cittadini dei vari paesi. La Brigata ebraica – Jewish Brigade Group – occupa un posto particolare nella storia della Seconda Guerra Mondiale perché...
La storia della brigata Majella, la formazione partigiana abruzzese che libera il nord Italia
Sergentmagiù, ghe rivarem a baita?
100 anni fa nasceva Mario Rigoni Stern, una buona occasione per rileggere i suoi libri e per raccontare la sua vita
La ricca vita di Nuto Revelli dalle parole del suo ultimo biografo Giuseppe Mendicino, scrittore ed esperto di letteratura di montagna.
Poland, first to fight
Continua il nostro viaggio nel 1989: questa tappa è dedicata alla Polonia e alla memoria complessa che ci riporta agli anni della Seconda guerra mondiale.
Qualcosa di meglio: una biografia in bilico fra Emilia, Cecoslovacchia e Svizzera
- 1 Giugno 2019
- Tagged as: 14 luglio 1948, antifascismo, biografia, Bologna, Cecoslovacchia, clandestinità, comunismo, Emilia-Romagna, esilio, microstoria, migrazioni, Palmiro Togliatti, Pci, processo alla Resistenza, repressione, resistenza al nazifascismo, scrittura della storia, scuole di partito, Seconda guerra mondiale, stalinismo, storia del lavoro, storia orale, Svizzera
Il nuovo Otello si mostra immune al richiamo, alla "fede". Come se davvero si potesse decidere, un bel giorno, di impacchettare tutte quelle esperienze, quelle tensioni estremamente e profondamente vissute [...] e riporle dentro una valigia da sistemare in cantina, assieme alle vecchie carte della scuola quadri. Abbiamo appena il tempo di capire che le parole di Otello stanno cambiando registro, quando le lenti adoperate fin lì per mettere a fuoco le scansioni del suo racconto si rivelano inservibili.
Il "vento del Nord" che vuole giustizia, lavoro ma anche rivoluzione e poi l'amara fine di un sogno. Un viaggio nella vita di Otello Palmieri.