In questa puntata parliamo del film «Manodopera - Interdit aux chiens et aux italiens» e intervistiamo Pietro Pinna, docente dell'Università di Bologna e storico delle migrazioni.
la storia dell'artista di origine americana le cui spoglie sono state traslate al Pantheon
E le idee diventano sempre più forti in proporzione al grado di persecuzione su chi le professa. Non possono uccidere ogni socialista rimasto, siamo in troppi. E chi sopravvive, sarà un testimone ardente dell’Idea. Perciò sì è così: il futuro è nostro (Louise Michel da Marco Rovelli, Il tempo delle ciliegie)
150 anni fa il popolo insorgeva
Il 17 ottobre 1961 è una data da collocare nel calendario civile: a sessant’anni dalla Semaine sanglante contro i comunardi, Parigi tornava ad essere teatro di una repressione brutale che avrebbe portato in una sola...
Il 24 marzo 2020 il mondo del fumetto è stato scosso dalla morte di Albert Uderzo, uno dei grandi simboli del fumetto francese, disegnatore del suo più celebre personaggio, Asterix, il gallico. Un eroe che...
On peut tuer un révolutionnaire mais pas la révolution
Nuova puntata del viaggio di Vanloon attraverso la storia raccontata dalla musica e dalle canzoni. Nel nostro ultimo appuntamento vi abbiamo parlato dei Franti e ora ci spostiamo ancora più a nord: direzione Le Havre,...