Tra anniversari e storiografia, una riflessione sull'immagine e il mito della marcia su Roma.
L'intellettuale a tutto tondo che ha permeato la cultura degli ultimi 40 anni è stata anche responsabile culturale del Pci in un clima, quello degli anni '60, in grande fermento
Il compagno Franco Serantini è stato assassinato con fredda predeterminazione dalla polizia. L’accurato silenzio della radio e della televisione, come le menzogne della stampa più o meno ufficiale non ci sorprende[...]. Ma non è facile nascondere un cadavere[...]. (Da un volantino dell’Organizzazione anarchica milanese dell’11 maggio, conservato da ASFAI)
Il 7 maggio del 1972, nel corso di una manifestazione antifascista a Pisa la polizia bastonava sul Lungarno Gambacorti il giovane militante anarchico Franco Serantini, che poi la stessa notte sarebbe morto in carcere. In...
"Chi sono, chi ero? Ho la pelle nera, i capelli crespi[...] ma sono nato in Puglia, figlio della guerra, dell’incontro casuale fra una donna pugliese e un negro californiano. E sono venuto al mondo proprio mentre proprio mentre l’Italia partoriva la Repubblica, il 2 giugno del 1946" Nero di Puglia, Antonio Campobasso
Chi erano i bambini e le bambine nate in Italia da relazioni tra donne italiane e soldati afroamericani? Di chi erano figli? Come sono stati accolti dalle comunità locali e dalle istituzioni? La storica Silvana...
110 anni fa l'italia invadeva la Libia. Vi raccontiamo due storie di resistenza
Non so dare un giudizio storico e politico corretto su una vicenda che ha dominato il secolo e coinvolto mezza umanità. Continuo a pensare che sia stato il più grande tentativo mai compiuto di rovesciare l’ordine sociale che ha sempre retto il mondo e non mi spiego come un’impresa simile sia finita risucchiata da un buco nero, apparentemente senza residui. (Luigi Pintor, editoriale de “Il Manifesto” del 21 gennaio 2001
Il gennaio di questo 2021 ha visto una vera e propria esplosione di iniziative di celebrazioni per il centenario della nascita a Livorno del Partito comunista d’Italia e forse qualcuna in meno per la ricorrenza...