Ottanta volte 8 settembre

L’8 settembre del 1943 è il giorno in cui, tramite un proclama alla radio, il Maresciallo Pietro Badoglio, Capo del Governo dopo l’arresto di Mussolini, comunicava ai soldati impegnati nei vari fronti e anche alla…

Zona A-Zona B: la questione di Trieste e la Jugoslavia

La Jugoslavia, gli alleati e l’Italia, la città di Trieste e l’Istria sono i protagonisti di una storia molto complicata che si snoda dal dopoguerra fino alla metà degli anni Cinquanta. Ce lo racconta lo storico Federico Tenca Montini con il suo ultimo libro ” La Jugoslavia e la questione di Trieste 1945-1954″

Al Volga non si arriva. L’invasione

Ad ottanta anni dalla battaglia di Stalingrado, dedichiamo uno speciale in 4 puntate alla battaglia-spartiacque della Seconda Guerra Mondiale. In questa prima puntata intervistiamo Antonella Salomoni e Andrea Santangelo.

La Storia è disonesta

Il 22 dicembre 1975 viene approvata una legge sulle tossicodipendenze in Italia che contiene alcuni elementi innovativi. In questa puntata ripercorriamo la storia dell’uso e delle leggi sulle sostanze stupefacenti in Italia dagli inizi del ‘900 a oggi.

Rosse tra i rossi, comuniste a cento anni dalla nascita del Pci

Rossana Rossanda, una protagonista della sinistra, ha parlato della storia del movimento operaio nel Novecento come di una storia di uomini; ma le donne ci sono state e hanno avuto un ruolo centrale, anche se non se n’è mai parlato come avrebbero meritato. Per il centenario della nascita del PCI nel gennaio del 1921, Vanloon ha deciso di raccontare cinque storie di donne comuniste che hanno vissuto, con le loro vite, una rivoluzione collettiva ma anche individuale, in un mondo, che magari progettava la fine del capitalismo, ma non quella del patriarcato.

Note a piè di pagina

Note a piè di pagina è stata una rubrica, curata dalla Redazione di Vanloon ma ospitata nella programmazione pomeridiana settimanale di Radio Città Fujiko, in cui abbiamo fatto incontrare le nostre grandi passioni: la storia…

Diecieventicinque, lo speciale radiofonico sul 2 agosto 1980

Eccoci allo speciale della settimana! Questo è uno per noi molto importante e per cui abbiamo dedicato molte energie: lo speciale dedicato alla strage della stazione di Bologna per il quarantesimo anniversario. Cinque puntate con interviste e testimonianze, corredate da un ritratto dei personaggi coinvolti a cura di Antonella Beccaria