This is a placeholder for your sticky navigation bar. It should not be visible.
Puntate
Visto che il sabato alle 14 hai sempre da fare... eccoti il podcast!
la storia di Selma Van de Perre, partigiana ebrea olandese
Chiara Colombini ci racconta i luoghi comuni legati alla resistenza armata
gli anni Ottanta musicali nella ex Jugoslavia
a 160 anni dall’unità d’Italia visti da ufficiali dell’esercito del nenonato stato italiano
150 anni fa il popolo insorgeva
l’Europa donna e nera nelle parole di Oiza Queens Day Obasuyi
una riflessione sulla mancata decolonizzazione della società italiana
i bombardamenti serbi tra storia e memoria
l’antifascismo militante a Roma negli anni ’70
Eric Gobetti ci racconta la manipolazione del concetto di foibe
essere gay ai tempi del nazismo nelle parole di Helga Schneider
Il gennaio di questo 2021 ha visto una vera e propria esplosione di iniziative di celebrazioni per il centenario della nascita a Livorno del Partito comunista d’Italia e forse qualcuna in meno per la ricorrenza…
i militanti comunisti nel cinema di casa nostra
L’assedio di Sarajevo visto con gli occhi di Jovan Divijak
consigli per le feste dalla redazione
la storia dell’omicidio del militante di Rivoluzione comunista
uno sguardo al popolo Sahrawi
intervista a Gabriele Ivo Moscaritolo a 40 anni dal terremoto in Irpinia
la ricostruzione dell’eccidio di palazzo d’Accursio a 100 anni dai fatti
presentazione del numero 52 della rivista Zapruder
una chiacchierata con l’autore del fumetto “Rosso è il perdono”
la saga di doonesbury dal 1970 ad oggi
un profilo di Gianni Rodari a 100 anni dalla nascita dello scrittore di Omegna
Il 17 ottobre 1961 è una data da collocare nel calendario civile: a sessant’anni dalla Semaine sanglante contro i comunardi, Parigi tornava ad essere teatro di una repressione brutale che avrebbe portato in una sola…
le calciatrici che sfidarono il duce, di Federica Seneghini
Vogliamo cominciare questa nona stagione di Vanloon con un omaggio a Rossana Rossanda, giornalista, scrittrice, politica, intellettuale che ha attraversato il ‘900 e ce lo ha fatto amare. Approfondimenti Rossanda Rossanda ha scritto moltissimo, libri…
per l’ultima puntata di Vanloon i nostri consigli per l’estate
storia dell’obiezione di coscienza nell’Italia della prima repubblica con Marco Labbate
nove fumetti che raccontano le guerre nei balcani
il voto alle donne e le donne che hanno fatto la costituzione nelll’ultimo libro edito da Settenove