This is a placeholder for your sticky navigation bar. It should not be visible.
Puntate
Visto che la domenica alle 11 hai sempre da fare... eccoti il podcast!
uno sguardo al popolo Sahrawi
intervista a Gabriele Ivo Moscaritolo a 40 anni dal terremoto in Irpinia
la ricostruzione dell’eccidio di palazzo d’Accursio a 100 anni dai fatti
presentazione del numero 52 della rivista Zapruder
una chiacchierata con l’autore del fumetto “Rosso è il perdono”
la saga di doonesbury dal 1970 ad oggi
un profilo di Gianni Rodari a 100 anni dalla nascita dello scrittore di Omegna
Il 17 ottobre 1961 è una data da collocare nel calendario civile: a sessant’anni dalla Semaine sanglante contro i comunardi, Parigi tornava ad essere teatro di una repressione brutale che avrebbe portato in una sola…
le calciatrici che sfidarono il duce, di Federica Seneghini
Vogliamo cominciare questa nona stagione di Vanloon con un omaggio a Rossana Rossanda, giornalista, scrittrice, politica, intellettuale che ha attraversato il ‘900 e ce lo ha fatto amare. Approfondimenti Rossanda Rossanda ha scritto moltissimo, libri…
per l’ultima puntata di Vanloon i nostri consigli per l’estate
storia dell’obiezione di coscienza nell’Italia della prima repubblica con Marco Labbate
nove fumetti che raccontano le guerre nei balcani
il voto alle donne e le donne che hanno fatto la costituzione nelll’ultimo libro edito da Settenove
In questa puntata andiamo alla scoperta del mondo del Sex Work. Abbiamo deciso di soffermarci sugli ultimi decenni del Novecento per attraversare qualche passaggio decisivo come la legge Merlin in Italia e la nascita della…
Intervista allo scrittore Alberto Prunetti, curatore del romanzo Chav.
una bella intervista al trio di musica popolare le figliole
la storia delle lotte bracciantili e di Argentina Altobelli
Un viaggio nella cultura di massa per scoprire come è stato raccontato Lenin attraverso canzoni, fumetti e libri
rassegna stampa del 25 aprile 2020
Matteo Petracci ci racconta i suoi partigiani d’oltremare, dal corno d’Africa alle Marche nella guerra di Liberazione
un percorso cittadino nei luoghi della resistenza bolognese
Il 24 marzo 2020 il mondo del fumetto è stato scosso dalla morte di Albert Uderzo, uno dei grandi simboli del fumetto francese, disegnatore del suo più celebre personaggio, Asterix, il gallico. Un eroe che…
La vita di Primo Moroni raccontata a 20 anni dalla scomparsa dalla figlia Maysa e realtà di movimento
la vita di Artemisia Gentileschi, quasi unica donna nel panorama artistico del ‘600
i 25 anni dell’album Maxinquaye di Tricky ci raccontano ancora qualcosa sulla situazione inglese degli anni 90
per i vent’anni dall’uscito di persepolis abbiamo riscoperto la storia di questo fumetto diventato iconico e soprattutto la vita dell’autrice
Per il black history month una puntata speciale della nostra rubrica Musica & storia” sugli Algiers, band di Atlanta che compone brani di rabbia e denuncia
Edoardo Molinelli ci ha raccontato le storie di calciatori impegnati nella Resistenza Italiana
trent’anni del movimento della pantera raccontato da un attivista dell’università di Palermo