Rosse tra i rossi, comuniste a cento anni dalla nascita del Pci

Rossana Rossanda, una protagonista della sinistra, ha parlato della storia del movimento operaio nel Novecento come di una storia di uomini; ma le donne ci sono state e hanno avuto un ruolo centrale, anche se non se n’è mai parlato come avrebbero meritato. Per il centenario della nascita del PCI nel gennaio del 1921, Vanloon ha deciso di raccontare cinque storie di donne comuniste che hanno vissuto, con le loro vite, una rivoluzione collettiva ma anche individuale, in un mondo, che magari progettava la fine del capitalismo, ma non quella del patriarcato.

Note a piè di pagina

Note a piè di pagina è stata una rubrica, curata dalla Redazione di Vanloon ma ospitata nella programmazione pomeridiana settimanale di Radio Città Fujiko, in cui abbiamo fatto incontrare le nostre grandi passioni: la storia…

Diecieventicinque, lo speciale radiofonico sul 2 agosto 1980

Eccoci allo speciale della settimana! Questo è uno per noi molto importante e per cui abbiamo dedicato molte energie: lo speciale dedicato alla strage della stazione di Bologna per il quarantesimo anniversario. Cinque puntate con interviste e testimonianze, corredate da un ritratto dei personaggi coinvolti a cura di Antonella Beccaria

Queer: una storia oltre i generi

Queer è una parola larga, con confini poco netti, una parola instabile che ha cambiato significato nel corso degli anni. E queer sono soprattutto le persone di una comunità che ha ribaltato, allargato e modificato…

Brown Babies e razzismo in Italia

Chi erano i bambini e le bambine nate in Italia da relazioni tra donne italiane e soldati afroamericani? Di chi erano figli? Come sono stati accolti dalle comunità locali e dalle istituzioni? La storica Silvana…