This is a placeholder for your sticky navigation bar. It should not be visible.
Puntate
Visto che il sabato alle 14 hai sempre da fare... eccoti il podcast!
La storia del giornalista argentino a 45 anni dalla sua scomparsa
Gli scioperi del 1944 organizzati e partecipati dalle lavoratrici a Bologna
bell hooks è tornata in libreria con il femminismo è per tutti, edito da Tamu edizioni
Il centenario della nascita di Luigi Meneghello e Beppe Fenoglio
Chi erano i bambini e le bambine nate in Italia da relazioni tra donne italiane e soldati afroamericani? Di chi erano figli? Come sono stati accolti dalle comunità locali e dalle istituzioni? La storica Silvana…
Paolo Cognetti ci racconta la “sua” Antonia Pozzi
Quest’anno abbiamo approfondito l’esodo dei giuliano-dalmati con l’aiuto delle storiche Francesca Rolandi e Mila Orlic
50 anni fa la domenica di sangue a Derry, una giornata che sconvolse l’Irlanda e l’Europa
Per il giorno della memoria riflettiamo sul rapporto genitori sopravvissuti e figli che vogliono sapere
La vita e il lascito di Rosa Luxemburg, unica teorica politica del movimento socialista
I consigli della redazione per finire questo 2021
Ricordiamo lo scrittore emiliano con uno dei suoi progetti più visionari: dare la parola a giovani scrittori e scrittrici
la storia dell’artista di origine americana le cui spoglie sono state traslate al Pantheon
le ragazze del punk raccontate da Vivien Goldman
La vita della scrittrice che ha attraversato il secolo breve
Andiamo nella Spagna del franchismo con il racconto di una vicenda familiare
un genere che è ancora considerato da alcuni di serie B e che invece ci racconta molto del passato del presente e del futuro
100 anni fa nasceva Mario Rigoni Stern, una buona occasione per rileggere i suoi libri e per raccontare la sua vita
Una puntata dedicata al poeta palestinese Murid Al-Barghuti scomparso quest’anno
110 anni fa l’italia invadeva la Libia. Vi raccontiamo due storie di resistenza
le celebrazioni tra memoria pubblica e storia
i 25 anni di uno dei dischi più famosi del mondo
dove passate l’estate? Non importa, date un’occhiata ai nostri consigli
la strage di Domenikon , in Grecia, perpetrtata durante l’occupazione italiana e la mancata giustizia
la costruzione dell’identità italiana alla prova dei fatti
La scena hardcore bolognese dal 2001 al 2015
La workingclass non è solo il maschio bianco etero in fabbrica, ma è anche donna. Ne parliamo partendo da alcuni romanzi
il racconto delle ultime ore di Resistenza con una nota dello storico Daniele Susini
la poesia operaia di Luigi Di Ruscio raccontata da Angelo Ferracuti