Dalla morte di Mahsa Amini in Iran le persone sono scese in piazza, e stanno ancora lottando contro il regime islamico. In questa puntata cerchiamo di comprendere un po’ meglio la Rivoluzione del 1979.
Intervista allo storico Ivan Spada che ha scritto "Il fascismo a Bologna"
Queer è una parola larga, con confini poco netti, una parola instabile che ha cambiato significato nel corso degli anni. E queer sono soprattutto le persone di una comunità che ha ribaltato, allargato e modificato...
“Una storia ecologica scritta con il sangue, il suolo e il sottosuolo”. (La natura del duce,)
Una puntata dedicata alla storia ambientale, nazionale e imperiale, del fascismo.
Molti ebrei hanno combattuto contro il nazismo negli eserciti alleati, soprattutto come cittadini dei vari paesi. La Brigata ebraica – Jewish Brigade Group – occupa un posto particolare nella storia della Seconda Guerra Mondiale perché...
Il 31 marzo 1921 a udine nasceva Laura Conti: partigiana, scrittrice, politica del Pci, femminista, divulgatrice e soprattutto ambientalista. La passione politica di Laura Conti si mischia con quella per la scienza.