Tra utopia e lotta è lo speciale della redazione di Vanloon dedicato agli 80 anni della Resistenza italiana ed europea. Vi accompagniamo per tre puntate in cui ripercorriamo la storia, la memoria, i racconti intorno...
Mi chiedevo, quale altro modo avremmo avuto per parlare alla gente e dire la verità, farla ragionare? (Paola Olivia Bertelli)
Prima puntata di “Il colore dei suoni. 100 anni della radio in Italia”, lo speciale di Vanloon dedicato al centenario della radiofonia in Italia in onda ogni prima domenica del mese fino a dicembre: in...
In questa puntata torniamo a parlare di Palestina attraverso la letteratura, con "Una terra per restare". A parlarne con noi la traduttrice Giulia Beatrice Filpi.
Potrebbe essere nata tra le mondine, potrebbe essere stato un partigiano che in montagna combatteva per la libertà, potrebbero essere stati i garibaldini di Spagna durante la guerra civile, forse i contadini provenzali. Non sappiamo...
O Povo està con Mfa!
In questi 50 anni dalla Rivoluzione dei Garofani, ci occupiamo finalmente del 25 aprile portoghese! Per farlo abbiamo intervistato Giulia Strippoli.
Notte sul Dodecaneso
- 21 Gennaio 2024
- Tagged as: antifascismo, biografia, colonialismo, deportazione, Dodecaneso, ebrei, fascismo, Grecia, guerra, Imi, isole, Kos, leggi razziali, memoria, memorie, nazismo, occupazione, razzismo, Resistenza, Rodi, romanzi, Seconda guerra mondiale, storia orale, storie di vita
Io non ho vissuto i giorni terribili del fronte occidentale francese, non ho partecipato all’epopea africana, non ho combattuto sulle steppe della Russia o sui monti ghiacciati del fronte greco-albanese. La mia partecipazione alla guerra è tutta compresa nei tre giorni di scaramucce nell’isola delle rose, sparando raffiche alla cieca contro uomini che avevano il solo torto di indossare una divisa diversa dalla mia. (Giovanni Modica Scala)
Notte sul Dodecaneso: speciale sulla storia dei Possedimenti italiani dell’Egeo nel '43-'45. Raccontiamo del soldato Antonio, una storia che purtroppo non abbiamo avuto la pazienza di raccogliere quando era ancora vivo.