i militanti comunisti nel cinema di casa nostra
Più in là c’è un mucchio di riccioli biondi / di ciocche nere e castane / a Buchenwald. / Servivano a far coperte per i soldati
Sulle tracce di una vita che sembra un romanzo, quella di Joyce Salvadori Lussu, antifascista, partigiana, scrittrice, traduttrice, donna.
Direte loro che non combatterete! Direte a coloro che diffamano i lavoratori, direte ai calunniatori del popolo (dal campanile parte La Leggenda del Piave)... Direte che i vostri padri hanno difeso la patria dal barbaro invasore che minacciavano i sacri confini e che noi del 99 [...] siamo sempre quelli di allora! (Peppone)
In chiusura del centenario della Grande Guerra intervistiamo Enrico Gaudenzi che ci parla di cinema e censura.
... il cinema sperimentale documentava delle vite che erano già in corso di sperimentazione.
Il 22 aprile 2007 moriva Alberto Grifi, artista underground, precursore del cyberpunk, sperimentatore e cineasta fra i più importanti e meno conosciuti del secondo Novecento. Lo ricordiamo con Anna Maria Licciardello, Fulvia del collettivo Claire Fontaine e Ivan Grifi che ci parlano, fra le altre cose, dei progetti di recupero del patrimonio artistico e politico di Alberto.
Il 16 marzo 1978 un nucleo armato delle BR rapisce il Presidente della DC Aldo Moro. Ma un altro evento spopola nella primavera del '78. Il 13 marzo le note di Stayin' Alive dei Bee-Gees iniziano a suonare nelle sale cinematografiche italiane. Nonostante tutto, l'Italia del riflusso vuole divertirsi.