Intervistiamo Luca Peretti, esperto di cinema e di culture italiane, per il suo libro "Un dio nero e un diavolo bianco. Storia di un film non fatto tra Algeria, ENI e Sartre".
In questa puntata della rubrica "Cinema e Storia", curata per Vanloon da Lorenzo Tore e Carlo Ugolotti, parliamo delle contestazioni al festival di Cannes e di Venezia, nel pieno del movimento del Sessantotto.
Raf Vallone e Osvaldo Valenti divi del cinema italiano fanno scelte opposte all'indomani dell'8 settembre 1943
i militanti comunisti nel cinema di casa nostra
Più in là c’è un mucchio di riccioli biondi / di ciocche nere e castane / a Buchenwald. / Servivano a far coperte per i soldati
Sulle tracce di una vita che sembra un romanzo, quella di Joyce Salvadori Lussu, antifascista, partigiana, scrittrice, traduttrice, donna.
Direte loro che non combatterete! Direte a coloro che diffamano i lavoratori, direte ai calunniatori del popolo (dal campanile parte La Leggenda del Piave)... Direte che i vostri padri hanno difeso la patria dal barbaro invasore che minacciavano i sacri confini e che noi del 99 [...] siamo sempre quelli di allora! (Peppone)
In chiusura del centenario della Grande Guerra intervistiamo Enrico Gaudenzi che ci parla di cinema e censura.