Tra utopia e lotta è lo speciale della redazione di Vanloon dedicato agli 80 anni della Resistenza italiana ed europea. Vi accompagniamo per tre puntate in cui ripercorriamo la storia, la memoria, i racconti intorno...
Which side are you on?
Dodici mesi di proteste, l'ultimo grande sciopero nazionale, la fine dell'epoca industriale della Gran Bretagna. Sono passati 40 anni da quella grande stagione di resistenza operaia e di grande trasformazione.
Se gli storici del futuro vorranno capire quale fu il punto di svolta della guerra, dovranno arrivare in quel tratto del Volga, immaginarsi un soldato seduto ai piedi della roccia e provare a figurarsi cosa stava pensando.
Vasilij Grossman, il giornalista sovietico che per mille giorni seguì l’Armata rossa, prima raccontando la disperata resistenza dell’Unione sovietica e poi il contrattacco nei confronti dei nazisti, con queste parole ha sintetizzato la Battaglia di...
“La paura si rivela più potente dell’impulso a godere” (Mario Mieli, Elementi di critica omosessuale, 1977)
Il 31 ottobre 1980 a Giarre, Toni e Giorgio vengono uccisi, perché gay e perché un'aperta coppia gay. Ne parliamo in occasione dell'anniversario.
Tra anniversari e storiografia, una riflessione sull'immagine e il mito della marcia su Roma.
In questa puntata vi raccontiamo la Marcia su Roma, 100 anni dopo. Un evento che ha cambiato le sorti della storia d'Italia e d’Europa.