le partigiane si raccontano in questo libro tra storia, memorialistica e foto
La storia della brigata Majella, la formazione partigiana abruzzese che libera il nord Italia
la storia dei disertori tedeschi in Italia
Ogni giorno mettevo in pericolo la mai vita ma lo facevo esattamente come tutto il resto. Ciò non significa che non fossi spaventata, ma non mi lasciavo travolgere dalla paura: il desiderio di combattere i nazisti e di aiutare la gente in pericolo
la storia di Selma Van de Perre, partigiana ebrea olandese
oggi le persone benpensanti cambiano discorso quando sentono parlare di antifascismo, i partigiani invece? una forma di banditismo(Piero Calamandrei 1946)
Chiara Colombini ci racconta i luoghi comuni legati alla resistenza armata
La forza del 25 aprile consiste nella forza del collettivo prossimo a un plebiscito con cui si espresse il senso di liberazione dall’oppressione di fascisti e nazisti. Ma sarebbe errato guardare al 25 aprile con una prospettiva rivolta al passato, ossia come a un fatto meramente celebrativo; in realtà lo spirito del 25 aprile va rivolto al presente e soprattutto al futuro come la linea di ispirazione di ogni agire collettivo e di ogni intervento comunitario contro qualsiasi rigurgito fascistoide o razzistico. (Enzo Collotti, Fuori dall’assedio, come allora da “Il manifesto” del 24 aprile 2020)
rassegna stampa del 25 aprile 2020