Intervistiamo Luca Peretti, esperto di cinema e di culture italiane, per il suo libro "Un dio nero e un diavolo bianco. Storia di un film non fatto tra Algeria, ENI e Sartre".
A Rodi c'era una dozzina di generali e di ammiragli. Burocrazia, interferenze di comandi, gelosie, incomprensione. Cose naturali, si dice, quando c'è sete di comando e desiderio di rapide e brillanti carriere. Ma nel momento del pericolo nessuno osò comandare. Di carriera pareva loro sufficiente quella percorsa, e tergiversando tentarono di salvare i galloni d'argento. (Alessandro Natta, "L’altra Resistenza")
Della storia dei Possedimenti italiani dell’Egeo ci si occupa poco. Al fine di proporre un racconto diverso, in occasione dei 110 anni da quella conquista, la redazione di Vanloon ha deciso di parlare di Rodi.
Il 5 luglio 2022 ricorre il sessantesimo anniversario dell’Indipendenza dell’Algeria; una data non scelta a caso, per festeggiare la nascita di una nuova nazione e la fine di un lungo impero coloniale: il 5 luglio,...
Di lì a qualche settimana sarà alla guerra. Potrà uccidere e morire. È la cosa più importante che gli succede da … Da cosa esattamente? Non sa bene se gli sia successo qualcosa. Sa che qualcosa gli manca qualcosa e la sente nell’incavo della pancia, fra sterno e stomaco. C’è come un buco. La guerra. Di colpo ha paura. Ma, nonostante, la nausea, vorrebbe capire di che. (Hervé Le Corre, Dopo la guerra)
uno speciale di Vanloon in 4 puntate per raccontarvi l'indipendenza algerina di cui si celebrano i 60 anni
“Una storia ecologica scritta con il sangue, il suolo e il sottosuolo”. (La natura del duce,)
Una puntata dedicata alla storia ambientale, nazionale e imperiale, del fascismo.
la storia dell'artista di origine americana le cui spoglie sono state traslate al Pantheon