Rossana Rossanda, una protagonista della sinistra, ha parlato della storia del movimento operaio nel Novecento come di una storia di uomini; ma le donne ci sono state e hanno avuto un ruolo centrale, anche se non se n’è mai parlato come avrebbero meritato. Per il centenario della nascita del PCI nel gennaio del 1921, Vanloon ha deciso di raccontare cinque storie di donne comuniste che hanno vissuto, con le loro vite, una rivoluzione collettiva ma anche individuale, in un mondo, che magari progettava la fine del capitalismo, ma non quella del patriarcato.
“PROLETARI del Mondo Unitevi-Ribellatevi contro gli SBIRRI DELLA MONARCHIA” (Volantino affisso sui muri della città di Jesi durante la Settimana rossa)
In occasione della speciale settimana di trasmissioni “Dalla Liberazione al Lavoro” di Radio Città Fujiko la redazione di Vanloon ha deciso di raccontare un momento della storia in cui il proletariato è sceso in piazza...
Il 31 marzo 1921 a udine nasceva Laura Conti: partigiana, scrittrice, politica del Pci, femminista, divulgatrice e soprattutto ambientalista. La passione politica di Laura Conti si mischia con quella per la scienza.
Gli scioperi del 1944 organizzati e partecipati dalle lavoratrici a Bologna
Quanto mi piacerebbe potervi dare la chiave di questo incanto, perché vediate sempre e in ogni situazione quel che nella vita è bello e gioioso… vorrei soltanto donarvi la mia inesauribile letizia”. (Rosa Luxemburg, lettera a Sonja Liebknecht dal carcere di Wronke, 17 dicembre 1917
La vita e il lascito di Rosa Luxemburg, unica teorica politica del movimento socialista
La workingclass non è solo il maschio bianco etero in fabbrica, ma è anche donna. Ne parliamo partendo da alcuni romanzi