Il fantasy incontra la Resistenza dei partigiani
Nella puntata di questa settimana siamo tornati a parlare di un romanzo appena uscito nel 2023, presentando assieme all’autrice Simona Baldelli, Il pozzo delle bambole (Sellerio), un’emozionante storia che ha le proprie radici in due...
I bambini non hanno il permesso di fingere (Charles Schultz)
100 anni fa, il 26 novembre del 1922, nasceva a Minneapolis Charles Schultz, il fumettista padre della celebre striscia “Peanuts”.
La censura della stampa, la persecuzione degli intellettuali, la demolizione della mia casa a Tigre, l’omicidio di amici cari e la perdita di una figlia che è morta mentre vi combatteva sono alcuni dei fatti che mi costringono a questa forma di espressione clandestina dopo che per quasi trent’anni mi sono pronunciato liberamente come scrittore e giornalista.
La storia del giornalista argentino a 45 anni dalla sua scomparsa
"Avevamo bensì in questo gran sconquasso, la parte migliore della nostra cultura, quella acquistata non a scuola, ma fuori. Erano appigli rocciosi come in mezzo alla corrente. C'era l'antifascismo di Antonio, i poemi di Baudelaire e Rimbaud..." I piccoli maestri, Luigi Meneghello
Il centenario della nascita di Luigi Meneghello e Beppe Fenoglio
Le narrazioni che costruiamo per sopravvivere: fino all’arrivo del fascicolo, potevo credere alla versione secondo la quale mio padre era diventato pazzo, a livelli irrecuperabili, che non c’era niente che si potesse fare. Fine della storia. Ma poi tutto quello che pensavo di sapere si è rivelato sbagliato.(Diane Wichtel)
Per il giorno della memoria riflettiamo sul rapporto genitori sopravvissuti e figli che vogliono sapere