Il 17 novembre del 1983 l’Esercito zapatista di liberazione nazionale prendeva la sua prima posizione pubblica. In questa puntata abbiamo parlato tanto di quanto quella rivoluzione iniziata in Messico abbia poi gettato i suoi frutti in tutto il mondo, prestando attenzione alla sua recezione da parte dei movimenti italiani ed europei.
Il rastrellamento del ghetto di Roma è di uno dei momenti simbolo della Shoah in Italia. L'abbiamo raccontato con lo storico Davide Conti, autore della ricerca sulla Guerra di Liberazione a Roma 1943-1944.
le partigiane si raccontano in questo libro tra storia, memorialistica e foto
La Jugoslavia, gli alleati e l'Italia, la città di Trieste e l'Istria sono i protagonisti di una storia molto complicata che si snoda dal dopoguerra fino alla metà degli anni Cinquanta. Ce lo racconta lo storico Federico Tenca Montini con il suo ultimo libro " La Jugoslavia e la questione di Trieste 1945-1954"
Se gli storici del futuro vorranno capire quale fu il punto di svolta della guerra, dovranno arrivare in quel tratto del Volga, immaginarsi un soldato seduto ai piedi della roccia e provare a figurarsi cosa stava pensando.
Ad ottanta anni dalla battaglia di Stalingrado, dedichiamo uno speciale in 4 puntate alla battaglia-spartiacque della Seconda Guerra Mondiale.
Se gli storici del futuro vorranno capire quale fu il punto di svolta della guerra, dovranno arrivare in quel tratto del Volga, immaginarsi un soldato seduto ai piedi della roccia e provare a figurarsi cosa stava pensando.
Ad ottanta anni dalla battaglia di Stalingrado, dedichiamo uno speciale in 4 puntate alla battaglia-spartiacque della Seconda Guerra Mondiale.