L'Albania è un paese che ha avuto varie conquiste alle spalle, molto vicino a noi ma decisamente poco conosciuto. In questa puntata intervistiamo Roberto Ciccarelli e leggiamo alcuni romanzi di scrittori e scrittrici albanesi.
Se gli storici del futuro vorranno capire quale fu il punto di svolta della guerra, dovranno arrivare in quel tratto del Volga, immaginarsi un soldato seduto ai piedi della roccia e provare a figurarsi cosa stava pensando.
Ad ottanta anni dalla battaglia di Stalingrado, dedichiamo uno speciale in 4 puntate alla battaglia-spartiacque della Seconda Guerra Mondiale.
Se gli storici del futuro vorranno capire quale fu il punto di svolta della guerra, dovranno arrivare in quel tratto del Volga, immaginarsi un soldato seduto ai piedi della roccia e provare a figurarsi cosa stava pensando.
Ad ottanta anni dalla battaglia di Stalingrado, dedichiamo uno speciale in 4 puntate alla battaglia-spartiacque della Seconda Guerra Mondiale. In questa prima puntata intervistiamo Antonella Salomoni e Andrea Santangelo.
Creare due, tre, molti Vietnam!
Il 9 ottobre del 1967 veniva ucciso in Bolivia, Ernesto “Che” Guevara, a 55 anni dalla sua morte, abbiamo deciso di tornare su questo grande mito.
Rossana Rossanda, una protagonista della sinistra, ha parlato della storia del movimento operaio nel Novecento come di una storia di uomini; ma le donne ci sono state e hanno avuto un ruolo centrale, anche se non se n’è mai parlato come avrebbero meritato. Per il centenario della nascita del PCI nel gennaio del 1921, Vanloon ha deciso di raccontare cinque storie di donne comuniste che hanno vissuto, con le loro vite, una rivoluzione collettiva ma anche individuale, in un mondo, che magari progettava la fine del capitalismo, ma non quella del patriarcato.
i militanti comunisti nel cinema di casa nostra