This is a placeholder for your sticky navigation bar. It should not be visible.
Puntate
Visto che la domenica alle 11 hai sempre da fare... eccoti il podcast!
abbiamo intervistato Viola Santi per il giorno del ricordo
Questa è una delle rare occasioni in cui Vanloon si spinge fuori dagli abituali confini della contemporaneità: nella puntata di oggi andiamo talmente indietro da arrivare all’ultimo punto della cosiddetta Epoca degli Eroi, la Guerra…
Per il giorno della memoria siamo andati a scovare una storia ancora troppo poco conosciuta, quella dei campi di concentramento fascisti aperti tra il 1940 e il 1944 nel centro sud Italia. In particolare l’Abruzzo…
Nuova puntata del viaggio di Vanloon attraverso la storia raccontata dalla musica e dalle canzoni. Nel nostro ultimo appuntamento vi abbiamo parlato dei Franti e ora ci spostiamo ancora più a nord: direzione Le Havre,…
Con Giulia Zitelli Conti parliamo di storia orale e differenza tra l’intervista nel metodo giornalistico e in quello storico.
Anche quest’anno appuntamento consueto con le bibliografie natalizie di Vanloon. In questa puntata: neofascismo, Piazza Fontana, Carlo Ginzburg, Primo Levi e Annie Ernaux.
Non capimmo che era l’inizio di quella che si chiamò strategia della tensione, che a tanto si sarebbe ricorsi per fermare una generazione
I Franti sono una delle realtà più originali della scena punk torinese e italiana, per la ricchezza di sperimentazioni e la forte dose di consapevolezza politica.
A cinquant’anni dall’Autunno caldo parliamo con Eloisa Betti della precarietà del lavoro in Italia in chiave storica.
Con Alejandra Dandan dell’Esma di Buenos Aires scaviamo nella storia recente dell’Argentina, nella dittatura e in una memoria viva fatta di lotte e rivendicazioni
La ricca vita di Nuto Revelli dalle parole del suo ultimo biografo Giuseppe Mendicino, scrittore ed esperto di letteratura di montagna.
Terza ed ultima puntata che dedichiamo al trentesimo anniversario del crollo del Muro di Berlino: chiudiamo il nostro viaggio dando un’occhiata alla stampa, italiana ed estera, e a quello che ha detto per ricordare il 1989.
Continua il nostro viaggio nel 1989: questa tappa è dedicata alla Polonia e alla memoria complessa che ci riporta agli anni della Seconda guerra mondiale.
Una breve panoramica su un anno chiave che cambiò le sorti dell’Europa e del mondo. A trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino, quell’indimenticabile 9 novembre 1989, un evento che suscita ancora dibattito, tra speranze e illusioni.
Una recente risoluzione del Parlamento europeo mette sullo stesso piano nazifascismo e comunismo: perché? Una rassegna del dibattito.
Punk, rock, politica: “Siamo nati da soli” analizza il rapporto fra subculture e attivismo in un decennio spesso descritto come “riflusso”.
Un viaggio nella musica e nelle parole di Gianmaria Testa, il cantautore-ferroviere piemontese che evoca atmosfere colme di storia.
Come a ogni appuntamento con le vacanze, la redazione di Vanloon vi consiglia alcune letture di storia, o intorno ad essa.
Spirt of ’69, la “bibbia” di George Marshall sulla sottocultura skinhead finalmente in italiano, tradotto da Flavio Frezza per Red Star Press
Radiografia nera è un programma di Radio Popolare di Milano che racconta la cronaca nera per gli anni in cui l’emittente non esisteva.
Il “vento del Nord” che vuole giustizia, lavoro ma anche rivoluzione e poi l’amara fine di un sogno. Un viaggio nella vita di Otello Palmieri.
Immaginiamo la preistoria come regno di uomini in pelliccia rintanati in caverne che cacciano e scoprono il fuoco. E le donne?
Un viaggio fra le note e le parole di Murubutu per analizzare forme di racconto della storia nelle canzoni contemporanee.
Un viaggio che tocca Spagna, Francia, Italia, Russia e parla di una coppia di vita e di lotta: Giovanna Zanarini ed Ezio Zanelli.
un libro che, attraverso lo sguardo di due bambine, racconta la costruzione dell’Italia del totalitarismo fascista e delle leggi razziali
Il 25 aprile siamo stati ospiti insieme a Radio Città Fujiko del Pratello R’Esiste. Per la prima volta siamo andati in diretta e per un’ora intera. In questa ora abbiamo fatto una rassegna stampa
In un presente sclerotizzato da un’idea di identità monolitica, andiamo a ricercare nel passato quelle storie che ci danno il valore della dimensione internazionale di alcuni fenomeni.
Abbiamo avuto ospiti tre dei quattro registi del documentario Memorie di libertà. Con ogni mezzo necessario, per parlarci di come è nata l’idea e come è stato realizzato questo mini film.
A 100 anni dai Fasci di combattimento, la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli ha pubblicato l’ebook “In presa diretta”.
La Repubblica di Weimar non è soltanto una fase storica complessa che ha visto emergere il nazismo, ma anche una “moda” che sta guadagnando spazio nella cultura contemporanea.