L’ozio coatto, storia di un lager abruzzese

Per il giorno della memoria siamo andati a scovare una storia ancora troppo poco conosciuta, quella dei campi di concentramento fascisti aperti tra il 1940 e il 1944 nel centro sud Italia. In particolare l’Abruzzo…

La storia in musica: Médine

Nuova puntata del viaggio di Vanloon attraverso la storia raccontata dalla musica e dalle canzoni. Nel nostro ultimo appuntamento vi abbiamo parlato dei Franti e ora ci spostiamo ancora più a nord: direzione Le Havre,…

Leggere di storia #2019

Anche quest’anno appuntamento consueto con le bibliografie natalizie di Vanloon. In questa puntata: neofascismo, Piazza Fontana, Carlo Ginzburg, Primo Levi e Annie Ernaux.

La storia in musica: Franti

I Franti sono una delle realtà più originali della scena punk torinese e italiana, per la ricchezza di sperimentazioni e la forte dose di consapevolezza politica.

Effetto domino. Sguardi sul 1989

Una breve panoramica su un anno chiave che cambiò le sorti dell’Europa e del mondo. A trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino, quell’indimenticabile 9 novembre 1989, un evento che suscita ancora dibattito, tra speranze e illusioni.

Memorie di libertà

Abbiamo avuto ospiti tre dei quattro registi del documentario Memorie di libertà. Con ogni mezzo necessario, per parlarci di come è nata l’idea e come è stato realizzato questo mini film.