La storia fuori e dentro le aule

Abbiamo intervistato due storici ed esperti della didattica, David Bidussa e Agnese Portincasa, che ci hanno raccontato il loro punto di vista sulla storia fatta dentro e fuori la scuola, e le questioni che ne derivano.

Femminismo: i suoi manifesti

Nella settimana dell’8 marzo abbiamo ripercorso i manifesti del femminismo radicale degli anni Settanta con Deborah Ardilli, traduttrice e studiosa dei movimenti.

Storie di donne antifasciste

A che punto si trova la storiografia sulle donne resistenti? In questa puntata tra libri e biografie facciamo il punto della situazione di un dibattito molto vivo e sempre attuale.

Antifascisti senza patria

Paolo Pasi ripercorre ai nostri microfoni il viaggio dei sovversivi antifascisti che da Ventotene furono internati a Renicci d’Anghiari dopo il 25 luglio.

La storia in festa: 900fest a Forlì

Antisemitismo, razzismo, xenofobia. Queste alcune delle parole chiave di 900fest 2018, con un occhio all’ottantesimo anniversario delle leggi razziali e uno al nostro presente di razzismo istituzionale.

Leningrado 1941. I diari di Victor e Nadya

Chi avrebbe mai pensato a un libro per ragazzi sull’assedio nazista di Leningrado nel 1941? Davide Morosinotto lo ha fatto con un racconto avvincente che narra la “grande Storia” e la guerra senza semplificazioni.

Où est le petit x? Biografie dal ‘17-18

Con un occhio al Biografilm Festival, non potevamo ignorare un genere fra i più apprezzati dal grande pubblico: la biografia. Tema non semplice, la biografia riesce a cogliere dei passaggi umani che aiutano a comprendere meglio alcuni passaggi storici, rendendoli più vivi.

I fiori del male: donne in manicomio durante il fascismo

A quarant’anni dalla legge Basaglia intraprendiamo un viaggio nel manicomio di Teramo per parlare di donne internate e della loro condizione, ce lo racconta Annacarla Valeriano curatrice della mostra “I fiori del male. Donne in manicomio nel regime fascista”.

We must rise: sguardi incrociati sul ’68

Il ’68 nella sua dimensione transnazionale: come spiegare slogan, pratiche, testi e film che rimbalzarono da una parte all’altra del pianeta? Giulia Sbaffi ci parla di tutto questo a partire dall’attualizzazione de “La battaglia di Algeri” di Gillo Pontecorvo presso le Black Panther.

Lotte per l’aborto tra Italia e Francia

Nel quarantesimo anniversario della legge 194 vi raccontiamo una storia che viene da lontano, da La Riunione, e passa per la Francia, con uno sguardo all’Italia e al femminismo intersezionale. Lo facciamo con Marta Panighel.