Qui alla pagina del podcast da ascoltare dal sito della Biblioteca Amilcar Cabral.
Come tracciare una linea che va dalla Guinea-Bissau a Bologna? Qual è la storia che intreccia le lotte di liberazione di Asia, Africa e America Latina, con un centro di documentazione bolognese? Può la storia del combattente rivoluzionario Amilcar Cabral raccontarci qualcosa di cosa siamo stati e di cosa siamo oggi?
50 anni oltre i confini è una serie podcast di Vanloon, realizzata per la Biblioteca Amilcar Cabral di Bologna – Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna – in occasione del suo cinquantesimo compleanno.
Dettaglio puntate
Ricerche presso l’Archivio storico comunale del Comune di Bologna.
Le voci delle sigle sono:
- Amilcar Cabral, ultimo discorso, gennaio 1974
- Angela Davis on Amilcar Cabral and Guinea Bissau (1973 Speech)
La musica della sigla iniziale è tratta da: Dionisio Maio – Dia Ja Manche, Analografica, 2016.
1. Orizzonti
Interviste: Anna Maria Gentili, Federico Castellucci e Marica Tolomelli.
Approfondimenti:
- Mendy Peter Karibe, Amílcar Cabral : a nationalist and pan-africanist revolutionary, Ohio University Press, 2019
- Marica Tolomelli, L’Italia dei movimenti : politica e società nella prima repubblica, Roma, Carocci, 2015
- Anna Maria Gentili, Il leone e il cacciatore: storia dell’Africa sub-sahariana. Roma, Carocci, 2019
- Federico Castellucci, Nella nebbia con il motorino : biografia di un funzionario comunista a cura di Paola Furlan. Bologna, Pendragon, 2022
Musica: Pedrinho – Odio Sem Valor, Analografica, 2016.
2. Nuovi Mondi
Interviste: Anna Maria Gentili, Giancarla Codrignani, Vincenzo Russo.
Musica: Abel Lima – Corre Riba, Corre Baixo, Analografica, 2016.
3. Costellazioni
Interviste: Anna Maria Gentili, Vincenzo Russo, Giancarla Codrigani, Marica Tolomelli.
Approfondimenti:
- Michele Colussi, Storia dell’emigrazine straniera in Italia, Carocci 2018
- Silvio Pons (a cura di), Il comunismo italiano nella storia del Novecento, Viella 2021
- Luca Baldissara. Paolo Capuzzo (a cura di), Il comunismo in una sola regione? Prospettive di storia del Pci in Emilia Romagna, Il Mulino 2023
- Andrea Rapini, Antifascismo e cittadinanza. Giovani, identità e memorie repubblicane, BUP 2006
- L’articolo de Il giornale è nella documentazione riguardante il Cabral all’interno dell’Archivio storico comunale del Comune di Bologna
Fonti audio: Arrigo Boldrini in La Resistenza, Album vinile, Italia Canta 1975.
Musica: Abel Lima – Stebo Cu Anabela, Analografica, 2016.
4. Indipenze
Interviste: Anna Maria Gentili, Corrado Tornimbeni, Vincenzo Russo, Cristina Ercolessi.
Approfondimenti:
- Corrado Tornimbeni, Possibilità delle indipendenze in Africa, AIEP 2020
- Chimamanda Ngozi Adichie, Il pericolo di un’unica storia, Einaudi 2020
- Raymond Betts, La decolonizzazione, Il mulino 1998
- Paul Gilroy, The Black atlantic l’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Meltemi 2019
Le Note dell’assessore al bilancio Federico Castellucci sui Problemi dell’Ufficio Esteri sono conservate nella documentazione riguardante il Cabral all’interno dell’Archivio storico comunale del Comune di Bologna.
Musica: Jose Casimiro – Morti Sta Bidjacu, Analografica, 2016.
5. Pagine
Interviste: Elena Tripodi e Corrado Tornimbeni.
Approfondimenti:
- Carlo De Maria (a cura di) Storia del Pci in Emilia-Romagna. Welfare, lavoro, cultura, autonomie(1945-1991), BUP 2022
- Bernard Lewis, I musulmani alla scoperta dell’Europa, Rizzoli 2004
- Lo “statuto del centro studi iniziative ed informazioni “Amilcar Cabral” del 1983 è conservato presso la Biblioteca Amilcar Cabral
Musica: Bana – Pontin & Pontin, Analografica, 2016.
6. Crocevia
Interviste: Eleonora Poli, Vincenzo Russo, Corrado Tornimbeni e Filomeno Lopes.
Musica: Os Apolos – Ilyne, Analografica, 2016.
Ringraziamenti
Nessun progetto è un progetto personale.
Dopo tanti anni di lavoro con Vanloon, conosciamo bene le fatiche, ma soprattutto le potenzialità del lavoro collettivo.
Per realizzare “50 anni oltre i confini” abbiamo incrociato tante persone preziose, a cui dobbiamo un sincero grazie: per il tempo donato, i contatti condivisi, le riflessioni, la pazienza e il sostegno lungo il percorso.
Il podcast dedicato al Centro Cabral è nato grazie a Simona Brighetti, che l’ha ideato, voluto e ha saputo coinvolgere e coordinare tutta la comunità che ruota attorno al Centro. Grazie di cuore per averci scelto e per il raffinato lavoro che porti avanti ogni giorno.
Un ringraziamento speciale va anche a tutte le bibliotecarie e lavoratrici del Centro Cabral, per i materiali messi a disposizione, per la disponibilità e la gentilezza, e per il modo in cui ogni giorno danno nuova vita alle parole custodite tra gli scaffali della biblioteca.
Grazie alle persone intervistate, che hanno creduto nel progetto: ci avete donato pezzi di vita, ricerche, pensieri e ricordi. Grazie per averci accolto nelle vostre memorie, rendendo possibile raccontare anche a chi non conosce il Centro Cabral la sua ricchezza e la sua storia.
In ordine alfabetico, ringraziamo: Federico Castellucci, Giancarla Codrignani, Anna Maria Gentili, Cristina Ercolessi, Filomeno Lopes, Eleonora Poli, Marica Tolomelli, Corrado Tornimbeni, Valeria Ribeiro Corossacz, Vincenzo Russo, Gianni Sofri, Elena Tripodi.
Grazie a Roberto Gagliardi (Robertò) di Hellnation per i consigli musicali e per averci messo in contatto Analografica, che ha gentilmente messo a disposizione le musiche per il podcast.
Ringraziamo anche Fondazione Gramsci Emilia-Romagna l’ Archivio Comunale, per l’accesso a libri, periodici e documenti d’archivio che hanno arricchito il nostro lavoro.