Tra utopia e lotta è lo speciale della redazione di Vanloon dedicato agli 80 anni della Resistenza italiana ed europea. Vi accompagniamo per tre puntate in cui ripercorriamo la storia, la memoria, i racconti intorno alla lotta di liberazione.
Abbiamo raccontato la Resistenza in tante sue sfaccettature e di certo continueremo a farlo. Ma si sa, quello che si muove dietro gli anniversari è difficile da ignorare: pubblicazioni, convegni, articoli di giornali, interviste, stato dell’arte delle ricerche ma quello che ci preme come storiche e divulgatrici, è domandarci: come sta l’antifascismo oggi? Si parla ancora di resistenza? La lotta partigiana è ancora un dato assodato dall’opinione pubblica? E la nuova generazione sa qualcosa di questa storia?
Sono queste le domande che ci spingono ad approfondire, studiare, e – per questo aprile 2025 – raccontare ancora una volta i 20 mesi della Resistenza in Italia e a Bologna.
Approfondimenti
Prima puntata
Antonio Senta, Pane e rivoluzione. L’anarchia migrante (1870-1950), Eleuthera, 2024
Per la figura di Maria Luisa Berneri, consigliamo Antonio Senta (a cura di), Viaggio attraverso utopia, edizioni Malamente, 2022.
Seconda puntata
La storia di Flora Monti è raccontata nel film Flora, di Martina De Polo e Alex Scorza
L’albo Flora, Lapis edizioni 2025, è scritto da Fulvia Degl’Innocenti e illustrato da Sara Cimarosti.
Abbiamo citato la partigiana bolognese Ena Frazzoni che ha scritto note di vita partigiana nel 1972 e ancora disponibile nelle biblioteche cittadine. Nel 2023 il comune di Bologna le ha dedicato un giardino in porta Saragozza.
Abbiamo dedicato alle partigiane molte puntate di Vanloon, l’ultima è questa:
Terza puntata
Per la prima parte dei consigli resistenti ringraziamo: Federico, Elena, Alex, Tommaso, Mariachiara, Giovanni, Maria Elena e Silvia.
Qui l’elenco dei consigli:
L’armata degli eroi, è un film del 1969 scritto e diretto da Jean-Pierre Melville
Alba De Cespedes, Dalla parte di lei, Mondadori, 1949
Manlio Calegari, Tra scrittura privata e grande storia. Il diario dell’artigliere Ezio Bartoli gennaio-ottobre 1943, Impressioni grafiche, 2023
Matteo Petracci, Partigiani d’oltremare, Pacini editore, 2019, https://radiovanloon.info/2020/04/20/partigiani-oltremare-petracci/
Raccontare per la storia, podcast dell’isrec Parma, https://www.istitutostoricoparma.it/storia-digitale/podcast-isrec-parma
Manlio Calegari, La sega di Hitler, editpress, 2021
Luigi Meneghello, Piccoli maestri, 1964, 1976, Rizzoli, https://radiovanloon.info/2022/02/28/fenoglio-e-meneghello-la-resistenza-tra-le-righe/
Museo della resistenza di Copenaghen
Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Notte, nebbia, Hoepli, 2009
Jukebox
Nantes, Beirut
La voce iniziale è della partigiana bolognese-dalmata Vinka Kitarovic intervistata da Tomax teatro.
Per la seconda puntata, ci ha accompagnato il coro delle mondine di Bentivoglio con “Noi partigiani bolognesi”.
Per la terza puntata, ci ha accompagnato la canzone “Festa d’aprile”.
Immagine: 8TH ARMY FRONT: ITALIAN PARTISAN LEADER HONOURED, NA 22066, Imperial War Museum