In questa puntata torniamo a parlare di Palestina attraverso la letteratura, con "Una terra per restare". A parlarne con noi la traduttrice Giulia Beatrice Filpi.
La giornata della memoria del 2024 fra ricorrenze istituzionali e la denuncia delle violenze a Gaza. Rassegna Stampa
Sulla scia dell'evento ospitato dalla biblioteca Cabral di Bologna "La letteratura non è un dettaglio minore - Maratona di lettura Adania Shibli", siamo tornatə a parlare della Palestina partendo da un libro che ci è piaciuto molto. Tornare a parlare di letteratura palestinese è secondo noi una delle maniere migliori per avere un punto di vista complesso su quanto sta succedendo oggi in quei territori.
Una puntata dedicata al poeta palestinese Murid Al-Barghuti scomparso quest'anno
Torna in libreria la testimonianza di Felicia Langer, Con i miei occhi (1974). Ne parliamo con Ugo Giannangeli, avvocato e attivista pro-Palestina.
Nei giorni in cui la Palestina si riaccende per la decisione di Trump di riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele, ricorrono i trent'anni della Prima Intifada, la rivolta delle pietre. Ne parliamo con il professor Wassim Dahmash, curatore di Voci palestinesi dell'Intifada, Nuova cultura 2006.