Per la Giornata della memoria parliamo Valeria Galimi di consenso davanti alla persecuzione degli ebrei e di memoria della Shoah.

Continue reading →

Paolo Pasi ripercorre ai nostri microfoni il viaggio dei sovversivi antifascisti che da Ventotene furono internati a Renicci d'Anghiari dopo il 25 luglio.

Continue reading →

Abbiamo chiesto a Camilla Poesio del rapporto fra fascismo, jazz e società italiana degli anni '20 e '30 partendo dal suo ultimo libro.

Continue reading →

Antisemitismo, razzismo, xenofobia. Queste alcune delle parole chiave di 900fest 2018, con un occhio all'ottantesimo anniversario delle leggi razziali e uno al nostro presente di razzismo istituzionale.

Continue reading →

Chi avrebbe mai pensato a un libro per ragazzi sull’assedio nazista di Leningrado nel 1941? Davide Morosinotto lo ha fatto con un racconto avvincente che narra la "grande Storia" e la guerra senza semplificazioni.

Continue reading →

A quarant’anni dalla legge Basaglia intraprendiamo un viaggio nel manicomio di Teramo per parlare di donne internate e della loro condizione, ce lo racconta Annacarla Valeriano curatrice della mostra “I fiori del male. Donne in manicomio nel regime fascista”.

Continue reading →