la ricostruzione dell'eccidio di palazzo d'Accursio a 100 anni dai fatti
le calciatrici che sfidarono il duce, di Federica Seneghini
L'idea non si distrugge col bastone nè con la rivoltella nè con gli incendi, essa è immortale! (Argentina Altobelli))
la storia delle lotte bracciantili e di Argentina Altobelli
La forza del 25 aprile consiste nella forza del collettivo prossimo a un plebiscito con cui si espresse il senso di liberazione dall’oppressione di fascisti e nazisti. Ma sarebbe errato guardare al 25 aprile con una prospettiva rivolta al passato, ossia come a un fatto meramente celebrativo; in realtà lo spirito del 25 aprile va rivolto al presente e soprattutto al futuro come la linea di ispirazione di ogni agire collettivo e di ogni intervento comunitario contro qualsiasi rigurgito fascistoide o razzistico. (Enzo Collotti, Fuori dall’assedio, come allora da “Il manifesto” del 24 aprile 2020)
rassegna stampa del 25 aprile 2020
La strumentalizzazione che la destra politica compie attorno alla vicenda delle foibe riassume i caratteri nazionali di un Paese che non avendo fatto i conti col proprio passato cerca di superarlo riscrivendolo (Davide Conti)
abbiamo intervistato Viola Santi per il giorno del ricordo
"è mio vivo desiderio di essere occupato perchè non posso sopportare la vita oziosa nel campo di concentramento (Pedissich Simeone, internato)
Per il giorno della memoria siamo andati a scovare una storia ancora troppo poco conosciuta, quella dei campi di concentramento fascisti aperti tra il 1940 e il 1944 nel centro sud Italia. In particolare l’Abruzzo...