Edoardo Molinelli ci ha raccontato le storie di calciatori impegnati nella Resistenza Italiana
Anche quest'anno appuntamento consueto con le bibliografie natalizie di Vanloon. In questa puntata: neofascismo, Piazza Fontana, Carlo Ginzburg, Primo Levi e Annie Ernaux.
La ricca vita di Nuto Revelli dalle parole del suo ultimo biografo Giuseppe Mendicino, scrittore ed esperto di letteratura di montagna.
Una recente risoluzione del Parlamento europeo mette sullo stesso piano nazifascismo e comunismo: perché? Una rassegna del dibattito.
Spirt of '69, la "bibbia" di George Marshall sulla sottocultura skinhead finalmente in italiano, tradotto da Flavio Frezza per Red Star Press
Qualcosa di meglio: una biografia in bilico fra Emilia, Cecoslovacchia e Svizzera
- 1 Giugno 2019
- Tagged as: 14 luglio 1948, antifascismo, biografia, Bologna, Cecoslovacchia, clandestinità, comunismo, Emilia-Romagna, esilio, microstoria, migrazioni, Palmiro Togliatti, Pci, processo alla Resistenza, repressione, resistenza al nazifascismo, scrittura della storia, scuole di partito, Seconda guerra mondiale, stalinismo, storia del lavoro, storia orale, Svizzera
Il "vento del Nord" che vuole giustizia, lavoro ma anche rivoluzione e poi l'amara fine di un sogno. Un viaggio nella vita di Otello Palmieri.