Non tutti sanno che in Belgio c’è stata dagli anni '30 una fitta rete di emigrati italiani antifascisti e che alcuni di essi hanno combattuto nella Resistenza belga. Ne parliamo con Olga Massari, curatrice della nuova edizione del libro di Anne Morelli, La partecipazione degli italiani alla Resistenza belga, riedito da Anpi Belgique nel 2017.
La strage di Monte Sole del settembre 1944 è stata il paradigma della guerra ai civili, ma come sono state affrontate le commemorazioni di questa tragedia negli anni successivi? Ne parliamo con Andrea Ventura, autore del libro I tempi del ricordo la memoria pubblica del massacro di Monte Sole, Zikkaron edizioni 2017.
Guerra civile spagnola, Resistenza, partigiani. Perché è importante parlare di antifascismo oggi? Un excursus tra storia e memoria per ricordarci che il fascismo non sempre arriva in camicia nera e braccio teso, ma a volte in giacca, cravatta e smartphone.
Nella Roma occupata dall'esercito hitleriano un pugile ebreo non accetta le violenze naziste. Inizia allora a dirigere i suoi pugni contro i nazisti, dando loro del filo da torcere. Gli episodi della vita di Pacifico Di Consiglio detto "Moretto" ci fanno ragionare sul falso mito della passività ebraica.
A pochi giorno dalla scomparsa (dicembre 2017) ripercorriamo la lunga vita dello storico, del partigiano, dell’intellettuale a tutto tondo che è stato in grado, nella sua lunga vita e carriera, di far arrivare la storia della Resistenza al centro del dibattito pubblico