Torna la nostra rubrica petit x, l’appuntamento che dedichiamo alla Storia letta attraverso le biografie e le storie di vita, con la presentazione dell’ultimo libro uscito in Italia del fumettista Nicola Gobbi, Rosso è il perdono. Redenzione di una brigatista, edito da Rizzoli Lizard nel 2020 con la sceneggiatura di due giornalisti francesi, Arnaud Gonzague e Olivier Tosseri. Una bella occasione per parlare di anni Settanta, della stagione dei movimenti e della lotta armata italiana ma anche delle maniere con cui l’arte e il fumetto in particolare possono raccontare il passato.

Approfondimenti

Nicola Gobbi è un disegnatore anconetano che lavora prevalentemente in Francia e ha più volte messo la sua matita al servizio del racconto della realtà: dal suo primo libro realizzato assieme a Jacopo Frey In fondo alla speranza. Ipotesi su Alex Langer, Comma 22 del 2013 fino alla sua ultima uscita del 2020 Tropiques toxiques su sceneggiatura di Jessica Oublié ed edito da Les Escales. In ogni suo libro, pur sceneggiato da altri, Nicola ha sempre inserito un tocco autoriale molto importante, che ha permesso di dare un’autentica definizione, pratica, della categoria fumetto di realtà. Un titolo per scoprire ciò di cui ci ha parlato in puntata è Come il colore della terra, edito da Eris Edizioni nel 2015 su sceneggiatura di Marco Gastoni.  In altre puntate vi abbiamo parlato di letteratura e lotta armata, oggi vi suggeriamo, sempre per inquadrare il discorso Gabriele Vitello, L’album di famiglia. Gli anni di piombo nella narrativa italiana, Transeuropa, 201

Jukebox

Per parlare della storia di una donna abbiamo scelto una cantate che è andata via troppo presto e di cui sentiamo la mancanza, Amy Winehouse. L’abbiamo ricordata con Valerie cover della band inglese The Zutons, Back to black dall’omonimo album del 2006 e Stronger than me dall’album “Frannk” del 2003

(La copertina di questa settimana è presa da una scena del fumetto)