Qui alla pagina del podcast da ascoltare dal sito della Biblioteca Amilcar Cabral.

Come tracciare una linea che va dalla Guinea-Bissau a Bologna? Qual è la storia che intreccia le lotte di liberazione di Asia, Africa e America Latina, con un centro di documentazione bolognese? Può la storia del combattente rivoluzionario Amilcar Cabral raccontarci qualcosa di cosa siamo stati e di cosa siamo oggi?

50 anni oltre i confini è una serie podcast di Vanloon, realizzata per la Biblioteca Amilcar Cabral di Bologna – Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna – in occasione del suo cinquantesimo compleanno.

1. Orizzonti

Abbiamo intervistato: Anna Maria Gentili, Federico Castellucci e la storica Marica Tolomelli

Approfondimenti

Mendy Peter Karibe, AmilcarAmílcar Cabral : a nationalist and pan-africanist revolutionary, Ohio University Press, 2019

Marica Tolomelli, L’Italia dei movimenti : politica e società nella prima repubblica, Roma, Carocci, 2015

Anna Maria Gentili, Il leone e il cacciatore: storia dell’Africa sub-sahariana. Roma, Carocci, 2019

Federico Castellucci, Nella nebbia con il motorino : biografia di un funzionario comunista a cura di Paola Furlan. Bologna, Pendragon, 2022

Jukebox

Le voci tratte dai discorsi ascoltate nella puntata sono:

Amilcar Cabral, ultimo discorso, gennaio 1974

Angela Davis on Amilcar Cabral and Guinea Bissau (1973 Speech)

Le musiche:

Dionisio Maio – Dia Ja Manche, Analografica, 2016

Pedrinho – Odio Sem Valor, Analografica, 2016