Il mito della Gran Bretagna come unico paese che ha bloccato l’avanzata della Germania nazista è stato uno dei lasciti più duraturi della Seconda guerra mondiale, come testimoniato dal recente film "Dunkirk". Entriamo anche noi in questa tematica con un percorso di letture e, perché no, un film.

Continue reading →

Spiegare a un “profano” come si fa storia non è mai semplice: come spiegare che una buona ricerca nasce da un sapiente incontro fra curiosità e passione, ma soprattutto metodo? C'è chi ci è riuscito meglio attraverso i romanzi; siamo quindi andati a leggerci i libri di Josephine Tey, Javier Cercas e Joe Sacco.

Continue reading →

Può un romanzo essere per tutti questi anni fonte d’ispirazione per le giovani generazioni che si affacciano all’età adulta? Non tutti, ma sicuramente quello di Jack Kerouac rientra in questa categoria. Ripercorriamo il successo editoriale in una scatenata America degli anni '60.

Continue reading →