Una nuova graphic novel per scoprire Renata Viganò: bolognese, partigiana, scrittrice e molto altre cose. Abbiamo intervistato Tiziana Roversi che ha collaborato Continue reading →
Esce il primo numero di «Zona Letteraria», ultimo capitolo del collettivo di scrittori, scrittrici e intellettuali militanti che erano stati radunati da Stefano Tassinari e che Continue reading →
Per chiudere questo lungo cinquantennale del Sessantotto abbiamo chiesto a Elena Davigo, una delle curatrici della mostra Non è che l’inizio, di parlarci del Sessantotto bolognese, Continue reading →
Storie di fughe e resistenza: libri per l’estate 2018
- 7 Luglio 2018
- Tagged as: 2018, antifascismo, assedio di Sarajevo, Balcani, Bologna, Farneto, fughe, fumetto, Grotte della memoria, Guy Delisle, Il libraio di Praga, letteratura, libertà, libri, Mediterraneo, Primavera di Praga, resistenza al nazifascismo, resistenze, romanzo storico, Sarajevo, Seconda guerra mondiale, teatro, Urss, Vittorio Giardino
Per le vacanze è sempre importante avere una lista di libri da leggere: noi di Vanloon vi suggeriamo, naturalmente, qualche lettura per continuare a parlare e discutere di storia. Continue reading →
“Non perdete la testa”: l’attentato a Togliatti 70 anni dopo
- 30 Giugno 2018
- Tagged as: 14 luglio 1948, Abbadia San Salvatore, anniversari, antifascismo, Antonio Pallante, attentato a Togliatti, Bologna, conflitti politici, conflitti sociali, Guerra fredda, insurrezione, Mario Scelba, Monte Amiata, Monteveglio, Nilde Iotti, ordine pubblico, Palmiro Togliatti, partigiani, Partito comunista italiano, Piano K, processo alla Resistenza, reparto celere
Il 14 luglio 1948 Antonio Pallante, un giovane di estrema destra, si recò armato nei pressi di Montecitorio ed esplose quattro colpi su Palmiro Togliatti, l’allora segretario del Partito comunista italiano. Continue reading →
I partigiani di nazionalità non italiana nella Resistenza bolognese. La storia dei partigiani di nazionalità non italiana che hanno combattuto in Italia è ancora tutta da scrivere. Continue reading →