Avevo quell’Uher nascosto sotto un cappotto abbondante la notte che registrai le voci dei baraccati espulsi dalle case occupate nel quartiere romano di Nuovo Salario, e quelle dei poliziotti che li cacciavano. (Alessandro Portelli)
Con Giulia Zitelli Conti parliamo di storia orale e differenza tra l'intervista nel metodo giornalistico e in quello storico.
NO alla strumentalizzazione giovanile: unico scopo pubblicità. QUESTO è solo l’inizio più ci daranno più chiederemo. È arrivato il punto di saturazione: aumentare la tensione: unica soluzione! VOGLIAMO UN POSTO AUTOGESTITO NON LA CARITÀ! (da un volantino a firma "vari Bologna Punx", 1982)
Punk, rock, politica: "Siamo nati da soli" analizza il rapporto fra subculture e attivismo in un decennio spesso descritto come "riflusso".
Il nuovo Otello si mostra immune al richiamo, alla "fede". Come se davvero si potesse decidere, un bel giorno, di impacchettare tutte quelle esperienze, quelle tensioni estremamente e profondamente vissute [...] e riporle dentro una valigia da sistemare in cantina, assieme alle vecchie carte della scuola quadri. Abbiamo appena il tempo di capire che le parole di Otello stanno cambiando registro, quando le lenti adoperate fin lì per mettere a fuoco le scansioni del suo racconto si rivelano inservibili.
Il "vento del Nord" che vuole giustizia, lavoro ma anche rivoluzione e poi l'amara fine di un sogno. Un viaggio nella vita di Otello Palmieri.
Ogni sforzo sembra vano contro la massiccia armata dittatoriale. Ma noi non perdiamo la fede. Sappiamo che le dittature passano e che i popoli restano (Carlo Rosselli, Oggi in spagna domani in Italia, da: Radio Barcellona, 1936)
Un viaggio che tocca Spagna, Francia, Italia, Russia e parla di una coppia di vita e di lotta: Giovanna Zanarini ed Ezio Zanelli.
Il 25 aprile siamo stati ospiti insieme a Radio Città Fujiko del Pratello R'Esiste. Per la prima volta siamo andati in diretta e per un'ora intera. In questa ora abbiamo fatto una rassegna stampa