Il 1968 è un anno di musica, una colonna sonora che è inscindibile dal racconto di quegli anni. Ne parliamo con Franco Bergoglio.
Il '68 nella sua dimensione transnazionale: come spiegare slogan, pratiche, testi e film che rimbalzarono da una parte all’altra del pianeta? Giulia Sbaffi ci parla di tutto questo a partire dall'attualizzazione de “La battaglia di Algeri” di Gillo Pontecorvo presso le Black Panther.
Sono passati cinquant’anni e ci fa ancora discutere, il '68 è vivo e vegeto nella memoria e nella storia. Ma i giornali di oggi come hanno parlato di questo importante anniversario? Ve lo diciamo con una piccola rassegna stampa dedicata.
Come alcuni giornali dell’epoca hanno trattato e parlato di quella che è passata alla storia come la battaglia di valle Giulia? 50 anni dopo ne rileggiamo alcuni stralci per capire il clima che respirava l’opinione pubblica italiana.
Un viaggio che parte il 12 dicembre 1969 e si ferma, forse, 10 anni dopo: la stagione dei movimenti in Italia, la violenza politica, come si scatena e chi sono i protagonisti. Ne parliamo con lo storico Marco Grispigni attraverso il suo ultimo libro Quella sera a Milano era caldo, edito nel 2016 da Manifestolibri