Una recente risoluzione del Parlamento europeo mette sullo stesso piano nazifascismo e comunismo: perché? Una rassegna del dibattito.

Continue reading →

La Repubblica di Weimar non è soltanto una fase storica complessa che ha visto emergere il nazismo, ma anche una "moda" che sta guadagnando spazio nella cultura contemporanea.

Continue reading →

Il mito della Gran Bretagna come unico paese che ha bloccato l’avanzata della Germania nazista è stato uno dei lasciti più duraturi della Seconda guerra mondiale, come testimoniato dal recente film "Dunkirk". Entriamo anche noi in questa tematica con un percorso di letture e, perché no, un film.

Continue reading →

L’Atlante delle stragi naziste e fasciste è un progetto nato qualche anno fa che ha mappato e classificato le stragi, appunto, perpetrate ai danni dei civili nel biennio 1943-1945. Ci racconta questo progetto, diventato libro, Toni Rovatti, una delle ricercatrici che vi ha partecipato.

Continue reading →