Anna Seghers ha lasciato un segno indelebile sulla letteratura tedesca del Novecento, ma non è stata solo una scrittrice. Ne parliamo con Paola Gheri, professoressa dell’Università di Salerno ed esperta di letteratura tedesca e scritture femminili dell’esilio.
“La paura si rivela più potente dell’impulso a godere” (Mario Mieli, Elementi di critica omosessuale, 1977)
Il 31 ottobre 1980 a Giarre, Toni e Giorgio vengono uccisi, perché gay e perché un'aperta coppia gay. Ne parliamo in occasione dell'anniversario.
“non c'era niente di più ideologico della pretesa della cultura di non essere altro che intrattenimento” (Mark Fisher)
la storia degli ultimi decenni attraverso una fonte importantissima: la popular music
bell hooks è tornata in libreria con il femminismo è per tutti, edito da Tamu edizioni
I consigli della redazione per finire questo 2021
...quite an experience to live in fear,isn't it?, that's what it is to be a slave…(Blade Runner, 1982)
un genere che è ancora considerato da alcuni di serie B e che invece ci racconta molto del passato del presente e del futuro