Dalla morte di Mahsa Amini in Iran le persone sono scese in piazza, e stanno ancora lottando contro il regime islamico. In questa puntata cerchiamo di comprendere un po’ meglio la Rivoluzione del 1979.
A Rodi c'era una dozzina di generali e di ammiragli. Burocrazia, interferenze di comandi, gelosie, incomprensione. Cose naturali, si dice, quando c'è sete di comando e desiderio di rapide e brillanti carriere. Ma nel momento del pericolo nessuno osò comandare. Di carriera pareva loro sufficiente quella percorsa, e tergiversando tentarono di salvare i galloni d'argento. (Alessandro Natta, "L’altra Resistenza")
Della storia dei Possedimenti italiani dell’Egeo ci si occupa poco. Al fine di proporre un racconto diverso, in occasione dei 110 anni da quella conquista, la redazione di Vanloon ha deciso di parlare di Rodi.
Intervista allo storico Ivan Spada che ha scritto "Il fascismo a Bologna"
I bambini non hanno il permesso di fingere (Charles Schultz)
100 anni fa, il 26 novembre del 1922, nasceva a Minneapolis Charles Schultz, il fumettista padre della celebre striscia “Peanuts”.
In questa puntata ci occupiamo del problema della casa, della crisi abitativa esplosa a Bologna (e in altre grandi città).
“La paura si rivela più potente dell’impulso a godere” (Mario Mieli, Elementi di critica omosessuale, 1977)
Il 31 ottobre 1980 a Giarre, Toni e Giorgio vengono uccisi, perché gay e perché un'aperta coppia gay. Ne parliamo in occasione dell'anniversario.