Il 12 dicembre un anno era passato/ dal giorno delle bombe della strage di stato/ e in uno scontro in piazza, con una bomba al cuore/ ammazzan Saltarelli gli sbirri del questore
la storia dell'omicidio del militante di Rivoluzione comunista
Non capimmo che era l’inizio di quella che si chiamò strategia della tensione, la nostra stessa fantasia non poteva arrivare ad immaginare che a tanto si sarebbe ricorsi per fermare una generazione – operaia e studentesca – scesa in strada per chiedere che la modernità appena intravista. (Luciana Castellina)
Non capimmo che era l’inizio di quella che si chiamò strategia della tensione, che a tanto si sarebbe ricorsi per fermare una generazione
Un viaggio che parte il 12 dicembre 1969 e si ferma, forse, 10 anni dopo: la stagione dei movimenti in Italia, la violenza politica, come si scatena e chi sono i protagonisti. Ne parliamo con lo storico Marco Grispigni attraverso il suo ultimo libro Quella sera a Milano era caldo, edito nel 2016 da Manifestolibri