una riflessione a tutto tondo sull deputato diventato simbolo dell'antifascismo l'istante dopo il rapimento
Notte sul Dodecaneso
- 21 Gennaio 2024
- Tagged as: antifascismo, biografia, colonialismo, deportazione, Dodecaneso, ebrei, fascismo, Grecia, guerra, Imi, isole, Kos, leggi razziali, memoria, memorie, nazismo, occupazione, razzismo, Resistenza, Rodi, romanzi, Seconda guerra mondiale, storia orale, storie di vita
Io non ho vissuto i giorni terribili del fronte occidentale francese, non ho partecipato all’epopea africana, non ho combattuto sulle steppe della Russia o sui monti ghiacciati del fronte greco-albanese. La mia partecipazione alla guerra è tutta compresa nei tre giorni di scaramucce nell’isola delle rose, sparando raffiche alla cieca contro uomini che avevano il solo torto di indossare una divisa diversa dalla mia. (Giovanni Modica Scala)
Notte sul Dodecaneso: speciale sulla storia dei Possedimenti italiani dell’Egeo nel '43-'45. Raccontiamo del soldato Antonio, una storia che purtroppo non abbiamo avuto la pazienza di raccogliere quando era ancora vivo.
Audio Player
"Alla visione del mondo tecnicizzato-razionalizzato la cultura di destra replica formulando l'immagine epica di un intero (può essere il passato come la nazione, l'etnia, la tradizione, la forma...) teso a rispondere a ciò che viene avvertito innanzitutto come frammentazione"
Cos'è la cultura di destra? L'abbiamo chiesto a Mimmo Cangiano, ricercatore di letterature comparate che ne ha recentemente scritto in un suo libro.
Audio Player
Il 16 ottobre 1943 fu un sabato di orrore, da cui originò una scia ancor più straziante di disperazione e morte: la deportazione degli ebrei dal ghetto di Roma costituisce una ferita insanabile non solo per la comunità tragicamente violata, ma per l’intero popolo italiano. (Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella)
Il rastrellamento del ghetto di Roma è di uno dei momenti simbolo della Shoah in Italia. L'abbiamo raccontato con lo storico Davide Conti, autore della ricerca sulla Guerra di Liberazione a Roma 1943-1944.
Audio Player
L’8 settembre del 1943 è il giorno in cui, tramite un proclama alla radio, il Maresciallo Pietro Badoglio, Capo del Governo dopo l’arresto di Mussolini, comunicava ai soldati impegnati nei vari fronti e anche alla...
Audio Player
Raf Vallone e Osvaldo Valenti divi del cinema italiano fanno scelte opposte all'indomani dell'8 settembre 1943