Qui alla pagina del podcast da ascoltare dal sito della Biblioteca Amilcar Cabral. Come tracciare una linea che va dalla Guinea-Bissau a Bologna? Qual è la storia che intreccia le lotte di liberazione di Asia,...
Audio Player
Mi chiedevo, quale altro modo avremmo avuto per parlare alla gente e dire la verità, farla ragionare? (Paola Olivia Bertelli)
Prima puntata di “Il colore dei suoni. 100 anni della radio in Italia”, lo speciale di Vanloon dedicato al centenario della radiofonia in Italia in onda ogni prima domenica del mese fino a dicembre: in...
Notte sul Dodecaneso
- 21 Gennaio 2024
- Tagged as: antifascismo, biografia, colonialismo, deportazione, Dodecaneso, ebrei, fascismo, Grecia, guerra, Imi, isole, Kos, leggi razziali, memoria, memorie, nazismo, occupazione, razzismo, Resistenza, Rodi, romanzi, Seconda guerra mondiale, storia orale, storie di vita
Io non ho vissuto i giorni terribili del fronte occidentale francese, non ho partecipato all’epopea africana, non ho combattuto sulle steppe della Russia o sui monti ghiacciati del fronte greco-albanese. La mia partecipazione alla guerra è tutta compresa nei tre giorni di scaramucce nell’isola delle rose, sparando raffiche alla cieca contro uomini che avevano il solo torto di indossare una divisa diversa dalla mia. (Giovanni Modica Scala)
Notte sul Dodecaneso: speciale sulla storia dei Possedimenti italiani dell’Egeo nel '43-'45. Raccontiamo del soldato Antonio, una storia che purtroppo non abbiamo avuto la pazienza di raccogliere quando era ancora vivo.
Podcast di quattro puntate per i 50 anni dall’11 settembre 1973 in Cile: giorno del golpe di Pinochet contro il governo di Allende.
Audio Player
L’8 settembre del 1943 è il giorno in cui, tramite un proclama alla radio, il Maresciallo Pietro Badoglio, Capo del Governo dopo l’arresto di Mussolini, comunicava ai soldati impegnati nei vari fronti e anche alla...
Se gli storici del futuro vorranno capire quale fu il punto di svolta della guerra, dovranno arrivare in quel tratto del Volga, immaginarsi un soldato seduto ai piedi della roccia e provare a figurarsi cosa stava pensando.
Vasilij Grossman, il giornalista sovietico che per mille giorni seguì l’Armata rossa, prima raccontando la disperata resistenza dell’Unione sovietica e poi il contrattacco nei confronti dei nazisti, con queste parole ha sintetizzato la Battaglia di...