Nella Roma occupata dall'esercito hitleriano un pugile ebreo non accetta le violenze naziste. Inizia allora a dirigere i suoi pugni contro i nazisti, dando loro del filo da torcere. Gli episodi della vita di Pacifico Di Consiglio detto "Moretto" ci fanno ragionare sul falso mito della passività ebraica.

Continue reading →

Un viaggio tra le note musicali, un viaggio che attraversa i monti abruzzesi, Firenze, Lugano e Rimini, un viaggio per scoprire, o riscoprire, uno degli interpreti più originali della musica italiana scomparso troppo prematuramente.

Continue reading →

Dalle lotte dei fuochisti ai sabotaggi dei locomotori contro l'occupazione nazista, fino alle lotte per la salute negli anni Settanta: quella dei ferrovieri italiani è una storia di classe, di orgoglio professionale e di resistenza ed forse è fra le più belle del movimento operaio.

Continue reading →

A Londra viene celebrata la storia ortodossa del punk, ripulita dagli aspetti più complessi e provocatori. Il punk sembra elevarsi a elemento dell'identità inglese, come il tè e la cabina telefonica rossa, ma pochi riflettono sui perché delle svastiche esposte dai primi punk britannici.

Continue reading →

Il 9 novembre 1989 il governo della Germania Est annuncia che le visite a Berlino Ovest e nella Repubblica federale sarebbero state permesse. In questo anniversario ci interroghiamo su alcune questioni: quale memoria per gli abitanti delle due città? quale elaborazione del passato nazista? quale l’influenza nel resto del mondo?

Continue reading →

Nel 1992 esce il primo disco della band simbolo del grunge di Seattle, i Nirvana. Nevermind è l'album che porta la musica indipendente ed alternativa nelle classifiche commerciali: una storia di marginalità, teenager, punk ma anche Mtv.

Continue reading →