Il 21 maggio 2024 i CCCP hanno suonato in piazza Maggiore a Bologna davanti a circa 9 mila persone. Si tratta della prima data del tour di reunion della più conosciuta punk band italiana per i 40 anni dalla loro fondazione. 

Nella stessa piazza il 1 giugno 1980 i Clash avevano suonato davanti a 25 mila persone. 

In questa puntata mettiamo a confronto questi due momenti storici in una città, per fortuna, sempre ricca di conflitti e contestazioni e lo facciamo grazie alle tante questioni emerse durante il dibattito “Almeno i Clash erano gratis” che ha preceduto il concerto dei CCCP, animato da coloro che in entrambe le occasioni hanno e hanno avuto qualcosa di molto importante da dire e da rivendicare. 

Approfondimenti

Fabrizio Barile (a cura di), Nabat. Sopra e sotto i palchi, Red Star Press, 2023

Umberto Negri e Ermanno Gomma Guarnieri, Io e i CCCP. Una storia fotografica e orale, Shake, 2023

Laura Carroli, Schiavi nella città più libera del mondo. La storia dei RAF Punk, Agenzia X, 2021 

Ferruccio Quercetti, Oderso Rubini, Bologna 1980. Il concerto dei Clash in piazza Maggiore nell’anno che cambiò l’Italia, Goodfellas, 2020

Alessia Masini, Siamo nati da soli. Punk, rock e politica in Italia e in Gran Bretagna 1977-1984, Pacini, 2019. 
Massimo Zamboni, Nessuna voce dentro. Un’ estate a Berlino Ovest, Einaudi, 2017

Jukebox

The Clash, London Calling, album London Calling, 1979

registrazione dal vivo di Emilia Paranoica, concerto CCCP, piazza Maggiore, Bologna, 21 maggio 2024.

(la copertina di questa settimana è tratta dal libro di Claudia Capelli, Propaganda Addio. La Fgci a Modena negli anni Ottanta, Badypus editore 2018, vi invitiamo però a cercare di capire chi è il ragazzo con il colbacco)

Approfondimenti