Non capimmo che era l’inizio di quella che si chiamò strategia della tensione, la nostra stessa fantasia non poteva arrivare ad immaginare che a tanto si sarebbe ricorsi per fermare una generazione – operaia e studentesca – scesa in strada per chiedere che la modernità appena intravista. (Luciana Castellina)
Non capimmo che era l’inizio di quella che si chiamò strategia della tensione, che a tanto si sarebbe ricorsi per fermare una generazione
C’è stato un periodo in cui la malavita rispondeva ad un codice ben preciso: niente donne, niente bambini e niente poveracci. La questione riguardava solamente malviventi e poliziotti. Ma poi i banditi si sono trasformati in criminali e per i soldi e la cocaina sono diventati disposti a fare di tutto (Radiografia nera)
Radiografia nera è un programma di Radio Popolare di Milano che racconta la cronaca nera per gli anni in cui l'emittente non esisteva.
La donna non va definita in rapporto all’uomo. Su questa coscienza si fondano tanto la nostra lotta quanto la nostra libertà (Manifesto di Rivolta femminile, 1970)
Nella settimana dell'8 marzo abbiamo ripercorso i manifesti del femminismo radicale degli anni Settanta con Deborah Ardilli, traduttrice e studiosa dei movimenti.