Nella puntata di questa settimana siamo tornati a parlare di un romanzo appena uscito nel 2023, presentando assieme all’autrice Simona Baldelli, Il pozzo delle bambole (Sellerio), un’emozionante storia che ha le proprie radici in due...
Audio Player
"Chi sono, chi ero? Ho la pelle nera, i capelli crespi[...] ma sono nato in Puglia, figlio della guerra, dell’incontro casuale fra una donna pugliese e un negro californiano. E sono venuto al mondo proprio mentre proprio mentre l’Italia partoriva la Repubblica, il 2 giugno del 1946" Nero di Puglia, Antonio Campobasso
Chi erano i bambini e le bambine nate in Italia da relazioni tra donne italiane e soldati afroamericani? Di chi erano figli? Come sono stati accolti dalle comunità locali e dalle istituzioni? La storica Silvana...
Audio Player
"Tutti gli usi della parola a tutti": mi sembra un buon motto, dal bel suono democratico. Non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo
un profilo di Gianni Rodari a 100 anni dalla nascita dello scrittore di Omegna
Audio Player
Sogno numero uno. A volte Itala vedeva se stessa, armata di nerbo, al comando dell’intero orfanotrofio. [...]Le educande, schierate nel cortile della ricreazione, si allineavano e si sgrumavano di colpo a ogni suo gesto, formando giganteschi quadri plastici: frecce, cerchi, punte di baionetta. Non c’era più traccia di infanzia o di prima adolescenza nei loro sguardi. Centinaia di labbra ripetevano certi suoi ordini muti che nemmeno lei riusciva a sentire. Le ragazze formavano un’unica, sconfinata faccia italiana, pietrificata da un pensiero fisso, protesa verso una meta sospesa sull’orizzonte: vincere.
un libro che, attraverso lo sguardo di due bambine, racconta la costruzione dell’Italia del totalitarismo fascista e delle leggi razziali