1911, l'Italia conquista il suo “posto al sole” in Africa invadendo la Tripolitania e la Cirenaica. La Guerra di Libia è una storia di violenza, politica ma anche di immaginario coloniale e razziale. Ne parliamo con Gabriele Proglio, autore di Libia 1911-1912. immaginari coloniali e italianità, edito da Le Monnier.

Continue reading →

A Londra viene celebrata la storia ortodossa del punk, ripulita dagli aspetti più complessi e provocatori. Il punk sembra elevarsi a elemento dell'identità inglese, come il tè e la cabina telefonica rossa, ma pochi riflettono sui perché delle svastiche esposte dai primi punk britannici.

Continue reading →

Il 9 novembre 1989 il governo della Germania Est annuncia che le visite a Berlino Ovest e nella Repubblica federale sarebbero state permesse. In questo anniversario ci interroghiamo su alcune questioni: quale memoria per gli abitanti delle due città? quale elaborazione del passato nazista? quale l’influenza nel resto del mondo?

Continue reading →

Nel 1992 esce il primo disco della band simbolo del grunge di Seattle, i Nirvana. Nevermind è l'album che porta la musica indipendente ed alternativa nelle classifiche commerciali: una storia di marginalità, teenager, punk ma anche Mtv.

Continue reading →

La metà delle vittime italiane del disastro di Marcinelle dell’8 agosto 1956 sono abruzzesi: perché? Cosa sappiamo di queste persone? Ne parliamo con Germano Mascitelli autore di una tesi sul ruolo politico di questi minatori emigrati.

Continue reading →

Il Nobel a Dylan è un Nobel a una generazione ricca di energia politica e musicale. Parleremo di Bob Dylan per celebrarlo, per ascoltarlo, per leggere la sua letteratura. Parleremo di Bob Dylan per ricostruire gli anni Sessanta del rock e della protesta.

Continue reading →